• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [382]
Cinema [101]
Teatro [91]
Arti visive [82]
Letteratura [69]
Musica [36]
Comunicazione [23]
Storia [13]
Economia [9]
Religioni [7]

VIANELLO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Raimondo Fabio Melelli VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese. Trascorse l’adolescenza a [...] suo fianco Ugo Tognazzi, con il quale costituì una coppia comica tanto affiatata da essere riproposta con continuità anche al cinema in film di svelta produzione, ma di sicuro gradimento, come Marinai, donne e guai (1958), Noi siamo due evasi (1959 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANELLO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

BONNARD, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNARD, Mario Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] incontro al gusto delle platee meno esigenti, La gerla di papà Martin e un remake de Ipromessi sposi. Sopravvenuta la crisi del cinema muto italiano, il B. si trasferì a Berlino dove, fino al 1930, fu attivo e si valse, tra gli altri, degli attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – INTOLERANCE – FERNANDEL – SALADINO – TITANIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

FUSCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Giovanni Carla Papandrea Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] e delle opere, I, coll. 985 ss.; G. Sadoul, Dict. des cinéastes, Paris 1984, ad vocem; F. Di Giammatteo, Diz. univ. del cinema, II, Roma 1985, p. 656; Enc. dello spettacolo, V, col. 783; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – HIROSHIMA MON AMOUR – LEGGENDA DI ENEA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] L. Baldacci, P., in Paragone, 1976, n. 312, pp. 86-91; G.C. Ferretti, P. l’universo orrendo, Roma 1976; A. Ferrero, Il cinema di P.P. P., Venezia 1977; Interpretazioni di P., a cura di G. Borghello, Roma 1977; E. Siciliano, Vita di P., Milano 1978; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys) Jacopo Mosca Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] , per il "bel viso e le sue mani aristocratiche" (Dell'Arco), convincendola quindi a sostenere un provino per il cinema, che in quegli anni, in Italia, stava evolvendo da impresa artigianale a grande industria. Trilussa - che anagrammando il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] 'astrattismo, Roma 1961; C. Belloli, Poetiche e pratiche del cinema d'avanguardia dalle origini agli anni Trenta, in La Biennale di XV (1968), 1, pp. 56 ss.; G. Lista, Ginna e il cinema futurista, in Il Lettore di provincia, XVIII (1987), 69, pp. 17- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] . Gli attori, a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, pp. 518 s. e quella di G. Nisticò, V. R., in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, p. 293. Tra i profili biografici dell’attore apparsi sui quotidiani si vedano: Addio a R. V. grande attore e anti ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] ... 1927, ibid. 1928, pp. 356 s.; M. Ferrigni, Cronache teatrali 1930, Milano-Roma 1932, pp. 159-161; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 38, 75 s.; R. Simoni, Trent'anni di critica dramm., II, Torino 1954, pp. 187, 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] 483-487, 1276-1279, 1467-1469, 2126-2128; G. Morelli, La vendetta di Nino, in Amadeus, 2000, n. 124, pp. 49-51; Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota, a cura di F. Lombardi, Firenze 2000; L’undicesima musa. Nino Rota e i suoi media, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI

D'ANZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANZI, Giovanni Lucia Bonifaci Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso. Dotato di grande musicalità, [...] doni di melodista piuttosto che ad una seria e compiuta preparazione musicale. Particolarmente precoce, iniziò la sua carriera nel cinema milanese Franco-Belga di viale Monza dove, a soli dodici anni, si esibì come pianista, eseguendo brani di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MAURICE CHEVALIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 72
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali