VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] girato fra il 1949 e il 1950, uscito nel 1953) di Mario Baffico; per la regia di Enzo Trapani sceneggiò Viva il cinema! (1952) e Viva la rivista! (1953; di quest’ultimo fu anche soggettista); scrisse il soggetto e la sceneggiatura di Lacrime di sposa ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] : condivise con Costa la direzione del Piccolo Teatro della città di Roma (1950-51); fu membro di giuria al Festival del cinema di Venezia (1950); diresse la compagnia Isa Miranda-Carlo Ninchi (1956; con la quale, per la regia di Sulle strade di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] indole era portata per il lirismo, per questo genere di musica che, in ogni caso, ha influenzato la mia produzione per il cinema» (Comuzio, 1988, p. 48).
A partire dagli anni Cinquanta, e per un quarto di secolo circa, Rustichelli mantenne un ritmo ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] in numerosi articoli e in libri (tra questi ultimi si vedano Rea 1992 e B. Amoroso, Memorie di un intruso, 2016). Anche il cinema e il teatro si sono occupati di Caffè, e in particolare della sua scomparsa; si vedano: il film L'ultima lezione (2001 ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C., sceneggiatura, in Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di M.G. Di Monte - A. Barbuto - G. Nisini, Roma 2006, pp. 75-87; B. Barbalato, Sisifo felice. V. C ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ’insegnante, ma non indusse i genitori a indirizzare il bambino a una professione artistica. A suscitare in lui l’interesse per il cinema e per la creazione di pupazzi animati fu la visione, nel 1935, del film King Kong (1933) di Willis O’ Brien. Fu ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] 146 e 151; M. Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986; Cabiria e il suo tempo, Atti del Convegno... 1997, a cura di P. Bertetto - G ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di regia, curando fra l'altro la versione di un ciclo di romanzi di G. Simenon. Il M. fu attivo nel cinema come sceneggiatore, come aiuto-regista e regista.
Aveva cominciato a lavorare sulle sceneggiature prima della guerra; fra le molte la più ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 1988; A. V. a cento anni dalla nascita (1894-1994), a cura di G. Armillotta, in Metodo, VII (1994), 12, monografico; A. V. Cinema architettura arti figurative, a cura di A. Baldi - L. Cardone, in Bianco e Nero, LXVI (2005), 553, pp. 5-44; A. V. Il ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] Bajini, a cura di S. Persi (Urbino 1995), nonché, per l’attività di critico cinematografico, Poltrona al buio: due anni di cinema (1941-1943), a cura di A. Pesce (Milano 1996).
Fonti e Bibl.: Fondamentale, per un ritratto completo di Terron, l’ampio ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...