VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] 1933-1945, a cura di M. Argentieri, Roma 1995; M. Innocenti, Telefoni bianchi amori neri, Milano 1999; V. Zagarrio, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, Venezia 2004.
Per la biografia umana e in particolare per la morte violenta: E. De ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] Scritti in omaggio a M. G., a cura di R. De Gaetano, Roma 1998; La statua e il giocattolo. Tracce di un pensiero su cinema e teatro, a cura di V. Cascone - M. Dinoi, Siena 1998; R. De Gaetano, Lo sguardo liminare. Breve saggio su M. G., Roma-Cosenza ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] C.A. Peano, V., G.M., in Filmlexicon degli autori e delle opere, VII, Roma 1967, s.v.; F. Faldini - G. Fofi, Il cinema italiano d’oggi, 1970-1984, raccontato dai suoi protagonisti, Milano 1984, passim; F. Deriu, G.M. V. Il lavoro d’attore, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] dalla Lux furono ritrovate solo in un secondo momento in un libro) si avvicendarono.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Roma, in Avanti!, 3 febbraio 1945; Il cinema italiano dal ’30 al ’40, a cura di E.C. De Miro et al., Genova 1974, pp. 15-25; Materiali sul ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] , 16 nov. 1923; S.La Sorsa, Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp. 221-226; J. Comin, Appunti sul cinema d'avanguardia, in Bianco e Nero, 31 genn. 1937, pp. 11-14; Id., R. C. - L'usine aux images,ibid., pp. 72-76 ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] agosto 1991, p. 17; Il regista Z. era zio di Curcio, in La Stampa, 17 agosto 1991, p. 1; A. Levantesi, 40 anni di cinema con Totò. Sordi e Tognazzi, in La Stampa, 17 agosto 1991, p. 15; G. De Vincenti, Il dopoguerra di Castellani, Lattuada e Z., in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi (a partire da Mondo cane, 1962), ma anche film d’autore che contribuirono alla notorietà del cinema italiano nel mondo, come Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica, La dolce vita (1960) e 8 ½ (1963) di Federico ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] blu di L. Pompucci del 1996.
Il G. morì a Rocca Priora (Roma) il 13 marzo 1998.
Fonti e Bibl.: Venti anni di cinema italiano, Roma 1965, pp. 293 ss.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, II, Roma 1979, pp. 621 ss.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1480 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] alla soluzione spaziale del problema della copertura di grandi luci libere all’interno di edifici a destinazione mista.
Il cinema, che nell’immediato dopoguerra, aveva avuto un ruolo fondamentale come luogo urbano capace di innescare nuove forme di ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] , locandieri e fornai imolesi, egli primogenito dei fratelli Attilio, Anacleto e Vittorio; ebbe come cugino il regista di cinema Esodo Pratelli (1892-1983).
Sotto l’influsso del padre si nutrì di ideali repubblicani, che non poco influirono sulla ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...