Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] et flumen", 1987, 2, pp. 12-13.
P. Bavazzano, Dai fasti di Cinecittà alla nascita del neorealismo: un ovadese nel mondo del cinema, in "Urbs, silva et flumen", 1987, 3, pp. 22-24.
N. Lodato, Ubaldo Arata: due centenari e due cinquantenari, in "Urbs ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] firma o logo in primo piano. I contributi dei collaboratori ne risultano enfatizzati: luci, scena, costume (e nel cinema aggiungo: musica e montaggio) si esprimono in forte autonomia connotativa, fanno 'spettacolo' tanto quanto la regia e danno ...
Leggi Tutto
Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] a Wong Kar-Wai e a Stanley Kwan, che le hanno offerto i ruoli più significativi della sua carriera, come quello della diva del cinema cinese muto Ruan Lingyu nell'omonimo film (noto con il titolo The actress o Centre stage) di Kwan che nel 1992 le è ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] Land (2004); Free Zone (2005); il documentario News from Home / News from House (2006); e, più recentemente, Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (2007); Désengagement (Disimpegno, 2007); Plus ...
Leggi Tutto
Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] ) e Il mistero di Oberwald (1981) di M. Antonioni. Insignita nel 1995 del Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia, lontana dalle scene dagli inizi degli anni Duemila, nella ricorrenza dei suoi novant'anni il regista F. Corallo ha ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Newburgh 1872 - Los Angeles 1946), noto soprattutto come eroe e protagonista di pellicole western nel cinema muto. H., che collaborò spesso alla sceneggiatura e alla regia dei suoi film, [...] del western, per il realismo dell'ambientazione e la psicologia dei personaggi. Attore teatrale dal 1899 al 1914, passò al cinema interpretando numerosi film, tra i quali: The fugitive (1914); Pinto Ben (1915); The Aryan (1915); The toll gate (1918 ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] novità e la ricerca della composizione plastica di Quo vadis?, soffermandosi a stigmatizzarne il 'gusto oleografico' (G. Charensol, Panorama de cinéma, 1947, p. 97), "le matrone che fanno il saluto romano e recano il ramo d'ulivo, i corti legionari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] estetica e morale, da Si salvi chi può (la vita) (1980) a Passion (1982), fino alle più recenti Histoire(s) du cinéma in cui il regista si interroga sul destino dell’arte cui ha dedicato la sua vita, cercando di recuperare una relazione diretta con l ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] del parlato doppiato dall’inglese all’italiano, Roma, Carocci.
Raffaelli, Sergio (2001), La parola e la lingua, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, Torino, Einaudi, 5 voll., vol. 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907.
Rossi ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] protagonisti 1970-1984, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1984, pp. 215 s., 322, 332 s.; le voci di S. Masi, in Cinema & Film, a cura di T. Chiaretti - L. Lucignani, VII, Roma 1988, p. 1992; di L. Pellizzari, in G.P. Brunetta, Dizionario del ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...