• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5436 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Film [530]
Letteratura [425]
Arti visive [329]
Musica [262]
Comunicazione [150]
Temi generali [148]
Storia [130]

Hanks, Tom

Enciclopedia on line

Hanks, Tom Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in luce una recitazione di singolare forza espressiva, soprattutto nell'interpretazione di personaggi ingenui o malinconici. Ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PINOCCHIO – NEW YORK – CONCORD – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

De Palma, Brian

Enciclopedia on line

De Palma, Brian Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] negli anni in cui frequentò la Columbia University i suoi interessi si orientarono verso il teatro, la fotografia e il cinema. Esordì con un giallo di discreta fattura, Murder à la mode (1968), cui seguì Greetings (Ciao America, 1968). Le suggestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MOSTRA DI VENEZIA – BODY DOUBLE – FILADELFIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Palma, Brian (3)
Mostra Tutti

Mirren, Helen

Enciclopedia on line

Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] classici di Isabella in Measure for measure (1979), della duchessa di Amalfi (1980) e di Cleopatra (1983). Nel cinema dal 1968 (versione cinematografica di P. Hall di A midsummer night's dream), ha interpretato numerosi film indipendenti, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – INGHILTERRA – CHISWICK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirren, Helen (1)
Mostra Tutti

Pontoppidan, Clara

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Clara Rasmussen Wieth (Hellerup, Copenaghen, 1883 - Copenaghen 1975). Affermata interprete drammatica, esordì nel cinema nel 1910. Diretta da V. Sjöström (Prästen "Il pastore", [...] 1913), M. Stiller (Bröderna "I fratelli", 1913), C. Th. Dreyer (Blade af Satans bog "Pagine del libro di Satana", 1919-21), ecc., fu attrice celebre del cinema muto scandinavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Lizzani, Carlo

Enciclopedia on line

Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] giornate di Milano (2004), il documentario Giuseppe De Santis (2007). È autore di diverse pubblicazioni, tra cui: Il cinema italiano (1953), Attraverso il Novecento (1998), l'autobiografia Il mio lungo viaggio nel secolo breve (2007) e Come uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Hsiao-hsien, Hou

Enciclopedia on line

Hsiao-hsien, Hou Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese (n. Meixian, Cina, 1947). Trasferitosi nel 1948 con la famiglia a Taiwan, dal 1969 al 1972 ha studiato cinematografia alla National Taiwan Arts Academy. [...] fama internazionale nel 1989 con Bei qing cheng shi (La città dolente), film vincitore del Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Tra le sue opere, di carattere raffinato e minimalista, si segnalano: Xi meng ren sheng (Il maestro burattinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – TAIWAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hsiao-hsien, Hou (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianchi, Pietro Morando Morandini Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] letteratura, arte e scienza, storia e sociologia, pittura e musica, cultura e spettacolo. Anche senza trascurare la circostanza che il cinema fu per lui "un piccolo, grande amore, fiorito a latere di un amore più antico e inesauribile, quello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCA BERTINI – GAZZETTA DI PARMA – REGGIO EMILIA – REPUBBLICHINI

Hellman, Monte

Enciclopedia on line

Hellman, Monte Hellman ⟨hèlmën⟩, Monte. ‒ Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Greenpoint, New York, 1929 - Rancho Mirage, California, 2021). Artista tra i più significativi del cinema indipendente [...] americano, esordì nella regia con Beast from the haunted cave (1960), cui seguirono Back door to hell (1964) e Flight to fury (1966), interpretati da un giovanissimo J. Nicholson. I due film che lo fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hellman, Monte (2)
Mostra Tutti

Hackman, Gene

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] (1974; La conversazione) di F.F. Coppola ha dato vita a uno dei personaggi più intensi del cinema statunitense degli anni Settanta. Dopo averne interpretati successivamente altri apparentemente forti, virili eppure disincantati e carichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENE HACKMAN – F.F. COPPOLA – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackman, Gene (3)
Mostra Tutti

Scorsése, Martin

Enciclopedia on line

Scorsése, Martin Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] Silence, tratto dall'omonimo romanzo di Shūsaku Endō. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma, dove l'anno successivo è stato presentato il film The Irishman (2019) da lui prodotto. Nel 2023 ha diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – OMONIMO ROMANZO – SHŪSAKU ENDŌ – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorsése, Martin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 544
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali