• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5436 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Film [530]
Letteratura [426]
Arti visive [330]
Musica [263]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [130]

Bodrov, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Bodrov, Sergej Vladimirovič Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo (n. Khabarovsk 1948). Ultimati gli studi presso la prestigiosa scuola di cinema VGIK, ha lavorato come giornalista per la rivista Krokodil, ha [...] grazie al lungometraggio Sladkiy sok vnutri travy (1984), che lo ha segnalato come una delle figure più importanti del cinema della perestrojka. Trasferitosi a Los Angeles, ha curato la sceneggiatura di film quali Somebody to love (1994, Qualcuno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES – PERESTROJKA – VENEZIA – VGIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodrov, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Girardot, Annie

Enciclopedia on line

Girardot, Annie Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] tutte e due per la regia di L. Visconti. Attiva anche nel cinema dal 1956, si affermò tra le interpreti più complete e moderne del cinema europeo con Rocco e i suoi fratelli (1960), diretto da L. Visconti, seguito, fra gli altri, da: La proie pour l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMÉDIE-FRANÇAISE – MANHATTAN – VISCONTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardot, Annie (1)
Mostra Tutti

Nelli, Piero

Enciclopedia on line

Nelli, Piero. -  Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] tra gli ulivi (1950) di G. De Sanctis, si è dedicato alla regia di documentari dirigendo tra gli altri Cavatori del marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – SARTEANO – PISA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALESTINA. Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco Sergio Di Giorgi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] i propri territori da quelli palestinesi (muro che è stato da allora uno dei più ricorrenti luoghi narrativi del cinema palestinese, sia documentario sia di finzione). Il senso di precarietà costante della vita nei Territori occupati, la realtà ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (8)
Mostra Tutti

Fòfi, Goffrèdo

Enciclopedia on line

Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] 2011), acuta critica degli scenari politici dell'Italia contemporanea. Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il cinema non si scherza la lunga conversazione che, ripercorrendo quasi un secolo di storia e di cultura italiana, F. ha tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PAOLO BENVENUTI – ALBERTO SORDI – MARLON BRANDO – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòfi, Goffrèdo (1)
Mostra Tutti

Cronyn, Hume

Enciclopedia on line

Cronyn, Hume Cronyn, Hume (propr. Hume Blake). ‒ Attore e sceneggiatore canadese (London, Ontario, 1911 - Fairfield, Connecticut, 2003). Alternò sempre cinema,  teatro e televisione, vincendo per quest'ultima tre Emmy [...] (Il compromesso, 1969) e nuovamente con Mankiewicz in There was a crooked man (Uomini e cobra, 1970). Ritornò al cinema negli anni Ottanta, pur non lasciando le altre attività,  nei film: Honky Tonk freeway (Crazy runners - Quei pazzi pazzi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – EMMY AWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronyn, Hume (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] pp. 410-11; P. Derossi, Romania, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, iv, Torino 1984, pp. 131 ss. Cinema. - Le prime due opere di fiction realizzate in R. risalgono agli anni Dieci e appartengono entrambe allo stesso regista, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico francese. Dirigeva nel 1929 il documentario Nogenl, Eldorado du Dimanche e nel 1936 Jenny, suo primo film a soggetto. Realizzava in seguito Drôle de Drame, 1937; Il porto delle [...] e di tipi, musiche d'organetto insistite in cadenze tormentose, crocevia opachi di nebbia, liberazioni conquistate col sangue. Cinema dell'anteguerra: e la guerra porrà Carné in una realtà umana che scioglie i nodi della sua ispirazione contingente ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA TRAGICA – ORGANETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

SAVIO, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savio, Francesco Lorenzo Pavolini Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] Venezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi cataloghi (Buster Keaton, 1963, in collaborazione con D. Turconi; Esperienze del cinema sovietico 1924-1939, 1963; La parola e il silenzio. Il film scandinavo dalle origini al 1954, 1964; La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUCHINO VISCONTI – CORRADO PAVOLINI – FRANCO CORDELLI

mainstream

Lessico del XXI Secolo (2013)

mainstream <mèinstriim> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione usata prevalentemente in ambito artistico (musica, cinema, letteratura, ecc.), per indicare la corrente più tradizionale e [...] anche più seguita dal grande pubblico. In contrapposizione a prodotti artistici d’autore, o legati alla cultura underground e giovanile, il termine può anche avere una connotazione dispregiativa, per indicare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 544
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali