Regista italiano (Firenze 1919 - Roma 2000). Dopo un'intensa esperienza di regia drammatica radiofonica, esordì nel cinema con I falsari (1952). Autore di solido mestiere, realizzò fra l'altro Il seduttore [...] (1954), Amici per la pelle (1955), Morte di un amico (1960), Odissea nuda (1960); Smog (1962); L'altra metà del cielo (1977). Diresse anche diversi sceneggiati televisivi, genere di cui R. fu un pioniere ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese (Cadouin, Dordogna, 1890 - Parigi 1924); la sua attività fu dedicata all'affermazione del cinema come arte, mediante scritti (Cinéma & Cie, [...] 1919; Photogénie, 1920; La jungle du cinéma, 1921, ecc.) e con la fondazione di circoli cinematografici. Sceneggiò La fête espagnole (1919); diresse Le silence (1922), Fièvre (1922), La femme de nulle part (1922), L'inondation (1924). ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] sul rapporto tra narrazione e piacere visivo, tra immagine e desiderio, ci si chiese a chi appartenevano le fantasie che il cinema veicola e mette in scena, da chi e per chi venivano prodotte e in che modo dunque la differenza sessuale agiva non ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) [...] e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà internazionale; minore successo ha riscosso Code inconnu - Récit incomplet de divers voyages (2000). L’opera ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] (contro l'alcolismo) non priva di elementi di forza stilistica; seguì due anni dopo Chabarda. Fu però soprattutto il cinema staliniano a sfruttare il suo senso dell'epopea. Del 1934 è Poslednij maskarad (L'ultima mascherata), del 1937 Arsen ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per [...] le sue interpretazioni, spesso di grande spessore, in film di registi tra i più noti: Pink Floyd the Wall (1982) di A. Parker; The honorary consul (1983); The Cotton Club (1984, di F.F. Coppola); Mona ...
Leggi Tutto
Diop, Mati. - Regista e attrice francese di origini senegalesi (n. Parigi 1982). Prima di dedicarsi al cinema ha studiato arte contemporanea e si è occupata di allestimenti sonori e visivi teatrali. Ha [...] esordito come attrice nel 2008 in 35 rhums, a cui hanno fatto seguito tra gli altri: Yoshido (2009), Sleepwalkers (2011), Simon Killer (2012), Fort Buchanan (2014), Hermia & Helena (2016), Avec amour ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in Discipline dello spettacolo, è stato aiuto regista per il cinema e la televisione (1980-87) prima di approdare a Raitre; qui è iniziato un lungo sodalizio [...] professionale con M. Santoro, che ha portato I. a dedicarsi al giornalismo d’inchiesta per trasmissioni quali Samarcanda (1987-92), Tempo reale (1994-96), Moby Dick (1996-99) e Sciuscià (2000-02). Autore ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] parte nel suo film Il brigante di Tacca del Lupo del 1952. Da allora il suo interesse si indirizzò sempre più verso il cinema. Divenne assistente di produzione, poi direttore di produzione, per es., per il film La loi c'est la loi (1957; La legge è ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Filadelfia 1949). Già musicista e attore di teatro, si è imposto nel cinema come interprete di ruoli maschili sensuali e spregiudicati. Tra i suoi film: Days of [...] heaven (1978); American gigolo (1980); An officer and a gentleman (1982); The Cotton Club (1984); Pretty woman (1990); Final analysis (1992); Sommersby (1993); Intersection (Trappola d'amore, 1994); First ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...