• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5436 risultati
Tutti i risultati [5436]
Cinema [3451]
Biografie [3014]
Teatro [711]
Film [530]
Letteratura [427]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

ROCHA, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Paulo Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] con il Teatro Maizum. Dopo aver dedicato a Oliveira (1993) e a Imamura Shoei (1995) due ritratti televisivi (per la serie francese Cinéma, de notre temps), R. tornò con O Rio do Ouro (1998) al fiammeggiare delle passioni, al racconto dei tragitti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – MANOEL DE OLIVEIRA – MURASAKI SHIKIBU – PAULO BRANCO – JEAN RENOIR

Massari, Lea

Enciclopedia on line

Massari, Lea Nome d'arte dell'attrice italiana Anna Maria Massatani (n. Roma 1933); ha esordito nel cinema con Proibito (1955) e successivamente ha interpretato numerosi film: I sogni nel cassetto (1957); L'avventura [...] (1960); Una vita difficile (1961); Le quattro giornate di Napoli (1962); Le souffle au coeur (1971); Allonsanfan (1974); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Segreti segreti (1984); Una donna spezzata (1988); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA DIFFICILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massari, Lea (1)
Mostra Tutti

Staudte, Wolfgang Georg

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (n. Saarbrücken 1906 - m. in Slovenia 1984); tra gli autori più rappresentativi del cinema tedesco del dopoguerra, si affermò nella Germania Orientale con film che offrivano incisivi [...] squarci di vita sotto il nazismo (Die Mörder sind unter uns, 1946; Rotation, 1949). Nei suoi film, di generi e toni diversi, ha affrontato prevalentemente il tema del problematico rapporto fra l'individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – SLOVENIA – GERMANIA – NAZISMO

Baxter, Anne

Enciclopedia on line

Baxter, Anne Attrice statunitense (Michigan, Indiana, 1923 - New York 1985); dopo aver esordito in teatro, passò al cinema nel 1940 facendosi apprezzare inizialmente soprattutto per la dolcezza del volto, e in seguito, [...] dopo esperienze, anche se in ruoli secondarî, con grandi registi (J. Renoir, O. Welles, B. Wilder), per le sue capacità espressive. Tra i suoi film: The razor's edge (1946), per cui ebbe l'Oscar; All about ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – NEW YORK – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baxter, Anne (1)
Mostra Tutti

SANJINÉS, Jorge

Enciclopedia del Cinema (2004)

SANJINES, Jorge Daniele Dottorini Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge) Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] 95; C. D. Mesa, La aventura del cine boliviano (1952-1985), La Paz 1985; J. Hess, Neorealism and new Latin American cinema: bicycle thief and blood of the condor, in Mediating two worlds: cinematic encounters in the Americas, ed. J. King, A. M. López ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

philosophy of film

Lessico del XXI Secolo (2013)

philosophy of film <filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di [...] ’Oxford handbook of aesthetics (2003): il realismo intrinseco al dispositivo cinematografico, le questioni della natura artistica del cinema e dell’autorialità, il tema della risposta emotiva dello spettatore. Quest’ultimo argomento è al centro, per ... Leggi Tutto

box office

Lessico del XXI Secolo (2013)

box office ‹bòks òfis› locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Botteghino di un cinema o di un teatro e, per estens. incasso di un film. ... Leggi Tutto

Di Palma, Carlo

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto [...] rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commedia italiana (Divorzio all'italiana, 1962, di P. Germi; L'armata Brancaleone, 1966, e La ragazza con la pistola, 1968, entrambi di M. Monicelli). Innovativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANHATTAN – BROADWAY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Palma, Carlo (1)
Mostra Tutti

Ophüls, Max

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un [...] film ben costruito e ricco d'un brio tutto danubiano. Fu poi attivo in Francia, dove, esule all'avvento del nazismo a causa delle sue origini ebree, assunse la cittadinanza francese, in Italia, in Svizzera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – LOLA MONTÈS – SVIZZERA – AMBURGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ophüls, Max (1)
Mostra Tutti

Toland, Gregg

Enciclopedia on line

Toland, Gregg Direttore della fotografia (Charleston, Illinois, 1904 - Hollywood 1948). Tra i più importanti direttori della fotografia del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, cominciò a lavorare sul set [...] a soli 15 anni. La creatività della sua tecnica fotografica influenzò profondamente lo stile del cinema contemporaneo (specialmente per l'uso della profondità di campo); collaborò con registi come W. Wyler (Dead end, 1937; Wuthering heights, La voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CHARLESTON – HOLLYWOOD – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland, Gregg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 544
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali