Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, [...] Luchetti e Calopresti. Alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nel 2008, gli è stata assegnata la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile grazie al film Il papà di ...
Leggi Tutto
Attore russo (Pietroburgo 1903 - Leningrado 1966). Cominciò a recitare nel 1919; si dedicò soprattutto al cinema, e acquistò notorietà anche all'estero per le sue interpretazioni del Delegato del Baltico [...] di A. Zarchi e Aleksandr Nevskij e Ivan il Terribile di S. Ejzenštejn ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] ; La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto, a cura di D. Barbieri, Roma 2005; A. Abruzzese, L’occhio di Joker. Cinema e modernità, Roma 2006; A. Castelli, Eccoci ancora qui!, Milano 2006; L’arte della sceneggiatura, a cura di L. Scarpa, Roma ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] retata e rimase in carcere fino alla caduta del fascismo, il 25 luglio 1943. Una volta libero, riprese l’attività a Cinema e in seguito, nella Roma occupata dai tedeschi, quella di cospiratore nei Gruppi di azione patriottica (GAP). Il carcere aveva ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore (Venezia 1911 - Roma 1949), fratello di Pier Maria. Giornalista, critico e storico del cinema, iniziò l'attività teatrale nel 1936; dal 1937 insegnante al Centro sperimentale di [...] minore, 1942; una serie di 35 documentarî scientifico-chirurgici, 1942-43; Piazza San Marco, 1947; Lumiei, 1947), di una Storia del cinema dalle origini a oggi (1939) e compilatore di una piccola enciclopedia cinematografica (Filmlexikon, 1948). ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] la popolarissima Carmen Miranda e anticipò quel genere musicale-carnevalesco, che sarebbe poi stato uno dei più frequentati e sentiti dal cinema brasiliano. Il 1933 fu anche l'anno in cui ebbe inizio la collaborazione di M. con Carmen Santos e la sua ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1874 - ivi 1920), tra i più rinomati del primo periodo del cinema muto; diresse, fra l'altro: Otello (1907); Beatrice Cenci (1909); Macbeth (1909); La Gorgona (1912); [...] Ma l'amor mio non muore (1913), nel quale usò efficacemente il "primo piano" che venne poi riscoperto da D. W. Griffith; Resurrezione (1914); Capitan Fracassa (1917), Fior d'amore (1920) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] «il selvaggio» da E. Ionesco, con Terminus Paradis (1998) ha vinto il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor ...
Leggi Tutto
Jackson, Samuel Leroy. - Attore cinematografico statunitense (n. Washington 1948). Tra i più rappresentativi attori del cinema nero, si è affermato con i film di S. Lee, ottenendo grande successo con Pulp [...] fiction (1994) di Q. Tarantino. È stato premiato a Cannes per Jungle fever (1991) di Lee e con l'Orso d'argento a Berlino per l'interpretazione in Jackie Brown (1997) di Tarantino. Nel 2022 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Attore e regista (n. Mendoza 1900 - m. 1977), tra i più noti e autentici del cinema argentino precedente al "nuevo cine". Tra i suoi film: Viento Norte (1937); Prisioneros de la tierra (1939), dai racconti [...] di H. Quiroga; Heroes sin fama (1940); El pecado de Julia (1947); El extraño caso del hombre y la bestia (Il dottor Jekyll, 1950) di cui fu anche apprezzato interprete; Rosaura a las diez (1958) ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...