GN
Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino [...] produzione ha affrontato, con indubbia capacità tecnica e con un vigoroso senso dell'azione, i principali generi del cinema americano - dal western al film di guerra, al gangster-film, al thrilling - rivisitati attraverso una personale riscrittura ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] prodotti a H., a cui andava anche il 90% degli incassi realizzati negli Stati Uniti. Il 1939 fu l'anno più fecondo per il cinema americano: uscirono Gone with the wind (Via col vento) e The wiz-ard of Oz (Il mago di Oz) di Victor Fleming, Stagecoach ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] 1985, pp. 104-10.
J. Mitry, L'image et le réel perçu, in J. Mitry, La sémiologie en question: langage et cinéma, Paris 1987, pp. 47-67.
L. Albano, La caverna dei giganti. Scritti sull'evoluzione del dispositivo cinematografico, Parma 1992.
A. Gardies ...
Leggi Tutto
Attore francese (Parigi 1930 - ivi 2017). Considerato uno degli interpreti più popolari del cinema francese, attore versatile che riusciva con disinvoltura a recitare sia in film drammatici che brillanti, [...] de la rue Blanche e il Conservatoire national supérieur d'art dramatique e ha iniziato la sua carriera a teatro. Passato al cinema dove ha lavorato per tutta la vita partecipando a più di centocinquanta film, dopo parti minori, con i film della saga ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Moi, un noir (1958) e continuò poi insieme con l'antropologo-filosofo Edgar Morin (Chronique d'un été, 1960), un tipo particolare di cinema con la macchina a mano e spesso in presa diretta, in cui la cinepresa non si nasconde ma sta accanto ai suoi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] Ha ricevuto nel 1991 il premio Oscar alla carriera e, sempre alla carriera, nel 1998 il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1999 il David di Donatello. Nel 2014, in concomitanza con l'ottantesimo anniversario della nascita, l'attrice ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica italiana (n. Roma 1969). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema, ha lavorato come assistente e aiuto regista non solo nel cinema ma anche in pubblicità. Sul finire degli [...] e vincitore del Bellaria Film Festival 2004) e Di madre in figlia (che nel 2005 ha vinto il Sguardi Altrove Festival di Cinema Femminile e il Bellaria Film Festival). Il 2011 l’ha vista impegnata sul set del suo primo lungometraggio, Non lo so ancora ...
Leggi Tutto
Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). ...
Leggi Tutto
TSUKAMOTO, Shinya
Luigi Abiusi
Regista giapponese, nato a Tōkyō il 1° gennaio 1960. Il suo cinema, sin dai primi cortometraggi in Super 8, realizzati a partire dalla fine degli anni Settanta, s’incentra [...] che può perpetuare l’amore. Sembra essere questo psichismo (e le oscillazioni tra orrore e dolcezza) il tratto più interessante e fertile del cinema di T. da Vital in poi. Sia in Kotoko (2011) sia in Nobi (2014, noto con il titolo Fires on the plain ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] in cinese huigui (ritorno), ha provocato un esodo verso Hollywood da parte di cineasti, produttori e, in misura minore, attori. Il cinema di H. K. era esploso nel decennio compreso fra il 1980 e il 1990. Il declino di grandi studio come gli Shaw ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...