SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] 2007 con Vitus (2006) è stato candidato agli Oscar, alcuni registi sono arrivati alla finzione attraverso la pratica del cinema documentario: Lionel Baier (n. 1975), Thomas Imbach (n. 1962) e Samir (n. 1955) hanno dato forma a poetiche originali ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ° sec. affronta il mercato globale: il ritorno alla Cina ha infatti coinciso con il vertice di una crisi. La storia del cinema di H. K. si lega intimamente all'eredità culturale e alle vicende politiche della Cina, ma possiede una specificità, in cui ...
Leggi Tutto
Ranciere, Jacques
Rancière, Jacques. – Filosofo francese (n. Algeri 1940). Ha dedicato interessanti contributi all'estetica nel cinema. In La fable cinématographique (2001; trad. it. 2006), R. mostra [...] l’arte più emblematica del regime estetico moderno e insieme la sua «confutazione in atto». Il tema della duplice natura del cinema viene ripreso nel libro Le destin des images (2003; trad. it. 2007), in cui le immagini sono definite come «operazioni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Parigi 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete [...] drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, sobrie, umane e comunicative: La bandera (1935); La belle équipe (1936); Pépé le Moko (Il bandito della Casbah, 1937); La grande illusion ...
Leggi Tutto
Attore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1892 - Palm Springs 1984); attivo dapprima in teatro, lavorò nel cinema dal 1921. Attore soprattutto brillante, fu tra i volti più familiari del cinema americano degli [...] anni Trenta e Quaranta. Ha interpretato moltissimi film, fra cui: The outcast (1922); Beau Geste (1926); Rendez-vous (Codice segreto, 1935); The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); My man ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain [...] (1967), Stereo (1969) e Crimes of the future (1970). Nel 1975 ha esordito nel lungometraggio con The parasite murders (Il demone sotto la pelle), distinguendosi per uno stile crudo e diretto. Il contagio, ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] .
J.A. Gili, Arrivano i mostri. I volti della commedia italiana, Bologna 1980.
M. d'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985.
La commedia all'italiana. Parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] e La nave dolce, documentario presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, il film Sole, cuore, amore (2016), presentato al Festival del cinema di Roma e la pellicola televisiva Prima che la notte (2018). Nel 2019 ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] che lavora in un laboratorio fotografico, attratta da 'Dente di Fata'). Dopo un'altra regia televisiva (L.A. takedown, 1989) è tornato al cinema con The last of the Mohicans (1992; L'ultimo dei mohicani), dal romanzo omonimo di J.F. Cooper, in cui le ...
Leggi Tutto
IMDb
– Sigla di Internet movie database, archivio elettronico online di informazioni su cinema, televisione e videogiochi creato dall’inglese Col Needham nel 1990 e divenuto il più valido e completo [...] punto di riferimento mondiale per gli appassionati, con le sue puntuali informazioni sul cast completo di film cinematografici e televisivi, su spot pubblicitari, curiosità, ma anche videogiochi e DVD. ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...