Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte [...] impegno politico e sociale: Behind the rising sun (Tragico Oriente, 1943); Murder my sweet (L'ombra del passato, 1945); Till the end of time (Anime ferite, 1946); Crossfire (Odio implacabile, 1947); dal ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] yuebing, qiang xing qibei ("Grande parata, pronti a marciare", 1986) e Hai zi wang ("Il re dei bambini", 1987), prima di conoscere il successo internazionale con Bian zhou bian chang (La vita appesa a ...
Leggi Tutto
Regista (Dresda 1880 - Parigi 1938). Attore e regista teatrale, fu poi attivo nel cinema. La sua personalità rimane fra le più rappresentative del cinema espressionista. Tra i suoi film più celebri: Das [...] Kabinett des Dr. Caligari (1920); Genuine (1920); Raskolnikoff (1923); Zapfenstreich (1925); Rosen Kavalier (1926); Kaiserwalzer (1931); Ultimatum (1938) ...
Leggi Tutto
Biondillo, Gianni. - Scrittore e architetto italiano (n. Milano 1966). Autore per il cinema e la televisione, scrive su quotidiani e riviste nazionali articoli di tema artistico, letterario e politico, [...] è stato direttore artistico del festival culturale “Parole sotto la torre” e ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esordito nella narrativa nel 2004 con il romanzo Per cosa si ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. St. Helens 1963). Ha coltivato la passione per il cinema sin da giovanissimo e, dopo aver frequentato la National Film and Television School, ha lavorato per diversi anni come autore [...] e regista di film televisivi (principalmente per l’emittente inglese BBC). Ha raggiunto la notorietà nel 2007, quando la Warner Bros lo ha scelto per dirigere il quinto episodio della saga di Harry Potter ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] Lisa, 1968; Argila, 1969; Neurasia, 1969), talvolta in collaborazione con il regista e attivista omosessuale Rosa von Praunheim (nome d'arte di Holger Mischwitzky, n. 1942). Propugnatore dell'estetica ...
Leggi Tutto
videoinstallazione
videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] di citazionismo postmoderno o in una ripresa del concetto di ‘cinema espanso’ e nell’idea di oltrepassare i limiti dello e ‘rilocate’ in un paradigma estetico che è stato definito cinema installato e che ha visto il contributo recente di cineasti ...
Leggi Tutto
Scalia, Pietro
Stefano Masi
Montatore, nato a Catania il 17 marzo 1960. Attivo nel cinema statunitense, ha contaminato i tempi del montaggio cinematografico con i ritmi visivi e sonori di altre scritture [...] ; Il gladiatore) di Scott. Ha inoltre vinto due volte il BAFTA Award e tre l'Eddie Award, premio assegnato dall'American Cinema Editors.
All'età di un anno si trasferì insieme alla famiglia in Svizzera, dove compì gli studi primari e secondari. Nel ...
Leggi Tutto
Associazione
Per l'inquadramento generale sulla storia della cultura associazionistica legata al cinema, v. associazionismo; per l'Associazione generale italiana dello spettacolo, v. agis; per l'Associazione [...] nazionale autori cinematografici, v. anac; per l'Associazione nazionale industrie cinematografiche e affini, v. anica. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] del taglio e del montaggio. Ma la caratteristica nel cinema non è tanto nella rapida successione di scene, che, e Australia, 2 mila nel Canada e nell'Africa. Questi cinema si vanno rapidamente attrezzando per la produzione sonora: senza dire degli ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...