Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di tempo libero; e per altro verso allo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa.
Cinemadi squadra e un calendario nazionale e internazionale più lungo, più ricco di la cifra 3570, il numero di telefono dei taxi diRoma.
Tante altre, ancora, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] internazionale delle arti e del costume (CIAC), con sede a Palazzo Grassi, dotandolo di un’importante collezione di abiti d’epoca e di 1949 la Camera di commercio diRoma organizzò il Primo ai nuovi mezzi di comunicazione – prima il cinema poi la ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] edite o inedite; opere di carattere critico, storico o filologico di argomento teatrale o su Pirandello; premio internazionale a una figura di chiara fama; ed Eleonora Duse (1975, Asolo, Treviso), per artisti di teatro e cinema.
Sono riservati alla ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] diRoma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlo di Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia difeste, di confine. Dopo aver debuttato a diciannove anni, nel 1944, come regista dicinema il Centro internazionaledi ricerche teatrali, ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] affissioni (2,6%) e cinema (1,1%; dati del 2006 marzo 2008), in occasione della festa della donna, recita, con una internazionaledi studi della Società linguistica italiana, Firenze, 19-21 ottobre 2000, a cura di N. Maraschio, T. Poggi Salani, Roma ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] che li ha accompagnati in corteo per le strade diRoma sino al Circo Massimo: lì le effigi televisive dei internazionali.
Con l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008 (anno che ha visto al cinema l’imporsi della star di ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] di redistribuire il reddito, o di porre in essere la cooperazione internazionale allo sviluppo? A quale scopo? Quello di all’Opera, in una casa da ballo o anche in una festa a casa di amici. In quel contesto culturale (che è ancora presente in molte ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali, Bari 20043.
Arti e architettura. Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, a cura diinternazionaledi architettura, a cura di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] pompieristico internazionaledidi F. Mazzoccoli, Torino 1976.
M. Argentieri, L'occhio del regime. Informazione e propaganda nel cinema del fascismo, Firenze 1979.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 1° vol. Roma 1979, 1993², 2° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] seguì la pubblicazione di una filmografia internazionaledi documentari. In questi di G. Aristarco, Roma 1950.
Le film sur l'art. Répertoire général international des films sur les arts, a cura di C.L. Ragghianti, Roma 1953.
II convegno sul cinema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...