Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] diRoma papale, in Feste e cerimonie nella tradizione romana e laziale, RomaInternazionale del Centro europeo di studi agiografici (Rieti 2009), a cura di T. Caliò, R. Rusconi, in corso di rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] piede
Della Grecia e diRoma
Sugli esempi famosi. [...]
Ogni Eroe sorpassò. Minor di lui
Ogni esempio ’ottica di apertura internazionale, ma Poiché chi penserebbe a passatempi, a feste ed a pompe in questi solenni a cominciare dal cinema; nello stesso ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] cinema, radio e televisione, anche cioè nella sua storia remota, il teatro ha sempre avuto alternative spettacolari di maggiori dimensioni e di proibitiva concorrenza: dai giochi e dalle gare dell’anfiteatro alle feste rinascimentali e poi barocche ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] subito diverso, maggiormente diretto verso esperienze di tipo comportamentale. Natura di predicatore e di filosofo, praticante di lotta giapponese di livello internazionale, Klein aveva frequentato le lezioni di Bachelard alla Sorbona sui temi dell ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di Napoli, Abruzzo, Roma; la moda boutique e l’intuizione della commercializzazione internazionaledidi William Wyler. La moda a Roma è una moda spettacolare e molto legata al cinema. Abiti per il cinema e per le dive del cinema le feste che ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di un ambito internazionaledi a progetti dicinema etnografico e documentazione Roma 2006.Museum frictions. Public cultures, global transformations, ed. I. Karp, C. Kratz, Durham-London 2006.
B. Palumbo, Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] per la durata di 45 giorni, e trovando condizioni di vita economica migliori di quelle diRoma (i generi internazionale, tra balli, feste, concerti, conversazioni al Caffè Florian, visite di inaugurazione alla Biennale e alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , distribuite nel circuito ufficiale, ma anche nelle sale parrocchiali e nei cinemadi quartiere23: Annibale (1959), Davide e Golia (1959), Gli ultimi giorni di Pompei (1959), Nel segno diRoma (1959), Maciste nella valle dei Re (1960), Solo contro ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] incontrare l’imperatore al cinema e fissarlo per sempre la Rivista internazionaledi scienze di Venezia, non piemontese ma di Vercelli. E, a parer mio, si capisce: il programma diRoma è solo difeste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha detto di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] di unificazione delle diverse lotte del mondo del lavoro. Si ricorderà che la grande festainternazionale momento, che radio e cinema hanno raggiunto un'influenza di massa, tra le .: Tempo libero per farne che?, Roma 19732).
Friedmann, G., Le travail ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...