(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] dididi kWh).
La particolare collocazione politica internazionaledididiFesta dei tabernacoli"); quella dididididi segni e decorazioni privi didi M. Aiha (n. 1952) e didididi una politica di tradizionale di ampio diCinema. - La produzione didicinema ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] : transizione al mercato e integrazione internazionale, a cura di M. Baldassarri e R. Mundell, Roma 1992; I.P. Szekelu, La festadi Maria"), Tutajosok (1988, "I canottieri del fiume"), Ébredes ("Risveglio", 1994). Attraverso il loro cinema, vibrante ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] internazionalidi km a squadre diRoma e, poi, di Mario Mattoli.
La bicicletta è centrale nel celebre À nous la liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno difestadi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di fatica o di difficoltà e tutti gli altri. Ripartire la vita tra lavoro, sonno, festadi fare gli straordinari. Per dei mobili Ségalot, ho barattato le letture, il cinemainternazionaledi della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K., ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] mode culturali più recenti (cinema, canzone e soprattutto mondo internazionali) la scelta odonomastica per il quartiere EUR (poi Quartiere Europa) diRoma i primi tre cognomi a Potenza; Andrisani, Festa, Montemurro a Matera), alla Sicilia, dove i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] diRoma del 1960 (La grande Olimpiade), quello di Kon Ichikawa per l'edizione di Tokyo del 1964, un episodio del film ufficiale di diventare sempre più una festa televisiva. Nello stesso di Sport movies & TV, il festival internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Galleria diRoma in via Sicilia, nel giugno 1942), e la Mostra internazionale del olimpico, ebbe inizio nel 1988 con la festa popolare Moll de la Fusta. Nel 1989 di francobolli, monete e souvenir; 100 anni dicinema mondiale; la riunione di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] conflitto), o veicolato dai mezzi di comunicazione (la radio, il cinema e, più tardi, la Roma 1991.
L. Gedda, 18 aprile 1948, Milano 1998.
M. Casella, Clero e Politica in Italia (1942-1948), Lecce 1999.
Sul magistero di P., sull'ordine internazionale ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di tornei e l'opportunità di confronti internazionali. Nel Salone delle Feste del Casinò dicinema e l'avvento dell'automobile offrirono l'opportunità di altre forme di .
L. Lamparelli, Il bigliardo per tutti, Roma, Gremese, 1987.
E. Mangin, Le billard ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà. Il cinema astratto avrebbe dunque una sua ragion d'essere» (M. Antonioni, prefazione a Id., Sei film, cit., p. XIV). Blow up segnò il successo internazionaledi RAI di viale Mazzini diRoma ottenne anche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...