FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] fu professore incaricato di scenografia cinematografica presso il Centro sperimentale di cinematografia e dal 1947 presso la Scuola di 1988, pp. 147 ss.; S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, I, L'Aquila 1989, pp. 29 ss.; F. Brunetti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] i fondatori dello Studio R 7, laboratorio elettronico per la musica sperimentale (1968-73), insieme con W. Branchi, Evangelisti, Guaccero, G . insegnò storia e tecniche della musica applicata al cinema, in qualità di professore a contratto, presso la ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] composizione più importante e riuscita di questo periodo sperimentale appare il primo concerto per pianoforte e di V. De Sica (1948), nella parte del mendicante. Per il cinema ha composto anche musiche per lungometraggi (Il figlio di d'Artagnan di R ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Gherardo Gherardi (Don Chisciotte, adattamento sperimentale del romanzo di Miguel de Dramma, XL (1964), 338-339, pp. 115-117; È morto A. S. attore di cinema e tv, in La Stampa, 13 novembre 1964; S. A., in Enciclopedia della televisione, a cura ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] somma necessaria a rilevare una piccola sala nel centro di Roma, il cinema Colonna. Grazie a una efficace trovata promozionale, "due film con una popolare, nel 1935 la nascita del Centro sperimentale di cinematografia e nel 1937 l'inaugurazione degli ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Archivio della Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia e in particolare nell’Archivio 17, pp. 104 s.; R. Pilati, M. P.ou le malentendu, in Cahiers du Cinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] di teatro, San Martino si occupò anche del settore del cinema e delle arti figurative. Nel 1919 entrò a far parte dall’accademia e dal controllo di San Martino, Centro sperimentale di cinematografia (1935).
In campo artistico va ricordato il ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] Bossi.
Una prima occasione per debuttare a livello professionale nel cinema andò a vuoto: nel 1938 Mario Camerini gli propose di in questi casi poté talvolta sfoggiare il proprio virtuosismo sperimentale: nei Vichinghi il corno vichingo altro non fu ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] Parioli di Roma il 3 genn. 1959.
Al cinema dette allora incisive, brevi, prestazioni di caratterista, Bibl.: Roma, Archivio di stato civile; Ibid., Archivio del Centro sperimentale di cinematografia, ad nomen; Ridotto, gennaio, aprile 1958; Sipario ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] cominciò a lavorare in teatro: la compagnia sperimentale da lui fondata, intitolata a L. morì a Rocca Priora (Roma) il 13 marzo 1998.
Fonti e Bibl.: Venti anni di cinema italiano, Roma 1965, pp. 293 ss.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, II, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.