• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Cinema [353]
Biografie [279]
Teatro [60]
Arti visive [55]
Letteratura [45]
Musica [42]
Temi generali [33]
Storia [31]
Cinematografie nazionali [27]
Economia [25]

LENFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

LENFIL′M Vivia Benini Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] . Fra questi la Fabbrica dell'attore eccentrico (FEKS) di Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg, il laboratorio di cinema sperimentale (KEM) diretto da Fridrich M. Ermler e, in seguito, un altro gruppo di lavoro guidato dal regista e teorico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ERMLER, Fridrich Markovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ermler, Fridrich Markovič Daniele Dottorini Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] 1924 fu tra i fondatori (insieme a Grigorij V. Aleksandrov) del KEM (Kinoeksperimental′naja Masterskaja), laboratorio di cinema sperimentale, teso alla realizzazione di film improntati a un maggiore realismo, ma il laboratorio ebbe vita breve ed E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – CINEMA SPERIMENTALE – BOLSCEVICHI

MITRY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitry, Jean Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] ed espressive, nonché psicologiche, che in essa si realizzano. Va infine ricordata l'ampia monografia sul cinema sperimentale (Storia del cinema sperimentale, pubblicata nel 1971 in Italia e nel 1974 in Francia) di cui M. ripercorre la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIRSANOFF, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kirsanoff, Dimitri (francesizzazione di Kirsanov, Dmitrij) Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Dorpat (Estonia) il 6 marzo 1899 e morto a Parigi [...] ancora nei lavori successivi l'idea di una narrazione lineare che si avvaleva degli strumenti del cinema sperimentale (alternanza di sovrimpressioni, assenza di didascalie, riprese documentarie, ripetizioni di immagini, ellissi narrative), e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHTER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richter, Hans Bruno Di Marino Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] dell'avanguardia storica (v. avanguardia cinematografica e sperimentale, cinema), R. è stato uno dei primi artisti a porsi il problema del rapporto tra pittura e cinema e a realizzare film astratti all'inizio degli anni Venti. Studiò pittura presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – ALEXANDER CALDER – VIKING EGGELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nella famiglia e nella morale e il divertimento (musica, cinema, sport, moda) entrò nella vita quotidiana. Aumentarono PIL ), opere in cui sempre si avverte una forte carica sperimentale, legata anche ai contemporanei sviluppi del teatro europeo e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

FISCHINGER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fischinger, Oskar Bruno Di Marino Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] un'influenza determinante sulle avanguardie cinematografiche, anticipando le idee di cine-installazione e di expanded cinema (v. sperimentale, cinema) che si sarebbero affermate quarant'anni dopo negli Stati Uniti. Bibliografia W. Moritz, The films ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – WALT DISNEY – STATI UNITI – FRITZ LANG – GELNHAUSEN

MEKAS, Jonas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mekas, Jonas Carlo Chatrian Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] al sistema statunitense M. creò la cineteca del film sperimentale, l'Anthology Film Archives di New York (v. sperimentale, cinema). Autore di un opus che si è posto come l'emblema del cinema indipendente tout court, ha realizzato film con lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PETER BOGDANOVICH – ROBERT FRANK – ANDY WARHOL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKAS, Jonas (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] importante riflessione sull'Italia degli ultimi anni e sulla figura di S. Berlusconi, ma soprattutto un film sul cinema intimo e sperimentale, visionario e sentimentale. G. Amelio, invece, con Le chiavi di casa (2004), dal romanzo di G. Pontiggia, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] dic. 1943) fu sede del più ampio e articolato dibattito sul cinema, avviando l'avvento di una nuova estetica e di una nuova creazione di Cinecittà e, in seguito, del Centro sperimentale di cinematografia, sulla cui costituzione intervenne, nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
sperimentalista s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali