NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] (1959). È stato definito uno dei compositori «più sperimentali dell’arengo musicale» (Miceli, 2009, p. 388 , estetica, analisi e tipologie, Milano 2009, p. 388; Id., Musica e cinema nella cultura del Novecento, Roma 2010, pp. 349, 498; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] aveva selezionato nel corso della sua carriera. Il più dotato tra gli operatori del cinema italiano del dopoguerra (Gianni Di Venanzo) porta a un radicalismo sperimentale e a una liquida fluidità il dinamismo della macchina da presa e la modulazione ...
Leggi Tutto
Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] impatto sulla generazione dei giovani che scrivevano allora per la rivista "Cinema" e frequentavano le lezioni di Barbaro e Luigi Chiarini al Centro sperimentale di cinematografia, e che sarebbero diventati gli autori delle opere del Neorealismo ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] -Mūmyā è anche l'unico lungometraggio firmato dal regista. Un film fondamentale per la storia del cinema egiziano, inscritto in una ricerca sperimentale che disorientò prima la critica e poi il pubblico. Realizzato con molte difficoltà produttive, al ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] e inoltre imponeva la verifica di alcuni percorsi di ricerca di carattere sperimentale e pratico e sottolineava la necessità di tracciare una storia delle tecniche del cinema. Veniva ribadita anche l'importanza di analisi comparative che ponessero il ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] ed esperienze difformi presta un'incondizionata, a tratti sperimentale espressività dal sapore terminale. In ogni caso, il 1973.
P. Bonitzer, L'expérience en intérieur, in "Cahiers du cinéma", n. 247, juillet-août 1973.
G. Braucourt, La grande bouffe ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] . Hugo, costruendo un melodramma dal taglio sperimentale, venato di struggente romanticismo ma singolarmente ristretto Truffaut ma mai realizzato, e la ricostruzione storica V'la l'cinéma ou le roman de Charles Pathé (1995), diretta da Jacques Rouffio ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] panorama del cinema italiano, seppe ritagliarsi uno spazio importante nell'orizzonte europeo del cinema d'autore, terzo film.
Dopo un'adolescenza turbolenta entrò al Centro sperimentale di cinematografia, dove ottenne il diploma da operatore nel ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] 1996). Dagli anni Ottanta s'interessa del restauro dei classici del cinema italiano, e dal 1988 insegna al Centro sperimentale di cinematografia di Roma (oggi Scuola nazionale di cinema).
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] 'I.-N.C. entrò nella distribuzione per difendere il cinema di qualità e conquistare al tempo stesso spazi di mercato (Partner, 1968), Ermanno Olmi (Un certo giorno, 1969), di comici sperimentali come Pierre Étaix (Tant qu'on a la santé, 1966, Quando c ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.