Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] del ruolo attivo della produzione cinematografica e contribuirono alla crescita di un cinema politico militante, di un cinema indipendente e sperimentale, di un cinema civile, ma anche di un riattraversamento critico dei generi, tutte tendenze che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] nata dopo la guerra. Alla severa disciplina sperimentale dei colleghi più anziani essi oppongono il diritto grazie alla sua capacità di entrare in simbiosi con il mondo del cinema.
L’ultima sezione è dedicata alla presenza della musica in testi ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Cultura popolare. Su un piano parallelo rispetto al Centro sperimentale di cinematografia, il Luce contribuì a formare operatori e di tenere sotto controllo sia il documentario sia il cinema di finzione.Come capo del fascismo aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] modalità di rappresentazione è costituito dal film sperimentale di Michael Snow Wavelenght (1967), costituito anni Sessanta l'uso dello zoom era per lo più appannaggio del nuovo cinema europeo (per es. Billy liar, 1963, Billy il bugiardo, di John ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] alla nascita di nuovi mezzi di comunicazione di massa (cinema e stampa popolare), alla comparsa e allo sviluppo delle a conoscenza l'esistenza di un esteso programma di ricerca sperimentale per verificare l'efficacia di una serie di film prodotti ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] dei giovani usciti dalla guerra e dal fascismo e attratti dal cinema, poi dei ragazzi terribili della Nouvelle vague e infine dei ‘ragazzi di celluloide’ del Centro sperimentale di cinematografia, di cui fu commissario dal 1970. Rossellini ebbe la ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] sale. Con il trasferimento della sede del Centro sperimentale di cinematografia all'interno di C. si diede di cui furono sintomi e insieme elementi propulsori due esempi di 'cinema nel cinema' che fecero di essa la vera protagonista, più che un ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] posto tra i mezzi classici (quotidiani, periodici, televisione, cinema) quanto a tasso di crescita degli investimenti. Gli del segnale digitale con trasmettitori terrestri, esca dalla fase sperimentale - va ricordata una novità tecnologica, le cui ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] nel 1928, la Salpa costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi fabbriche in , n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Chiapparino, Note per una biografia imprenditoriale ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] 1913-14, in terza liceo, ebbe come insegnante, per l'allora sperimentale corso di storia dell'arte, R. Longhi.
"Non sapevamo di ascoltare 1950 la L. aveva partecipato, con una relazione sul cinema, al convegno su Cultura e Resistenza (Venezia, 22-24 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.