Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] , sono interessanti anche i risultati di uno studio sperimentale su un campione di cittadini dei Paesi Bassi ( , Memory for prices and the euro cash changeover. An analysis for cinema prices in Italy, Roma 2007 (versione rivista in The euro, inflation ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] tra romanzo tradizionale ‘ottocentesco’ e romanzo sperimentale, tra romanzo borghese e nouveau roman, l’avevano già ampiamente praticato, da Celati (al 2001 risale Cinema naturale, passaggi attraverso il carattere insieme artificiale e naturale di ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] studi psicologici, abbondante è oggi l’evidenza empirica e sperimentale a riguardo. Kahneman e il suo gruppo di individuale la possiamo osservare in tutte le forme di consumo, dal cinema alle partite di calcio. Infine, una considerazione più di tipo ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , quando per la prima volta la litografia - da scoperta sperimentale (1798, a opera di A. Senefelder, tipografo viennese) celebri con le sue tempere alcuni dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani, da Mastroianni a Sofia ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] queste direzioni, soltanto alcune godono di applicazioni non sperimentali: allo stesso modo in cui un cellulare interagisce con ’Online film festival, il primo web festival dedicato al cinema indipendente, con il patrocinio del regista Spike Lee in ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] » (Manovich 2001; trad. it. 2002, p. 242).
Il cinema dopo il ‘grande schermo’ diventa ‘altro’. Il luogo della visione può operativa per gli artisti che proporranno dei progetti sperimentali e interattivi sulle tematiche del Bioma costituito dal ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] in L. Delluc 1985, p. 34). E a proposito del cinema delle "eleganti cartoline": "meglio che questi eccessi tecnici rappresentino il pratica del viaggio, del vagabondaggio e della ricerca sperimentale. Una pratica che coinvolge il soggetto, non ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] parte attiva, come accadeva nel teatro sperimentale degli anni Sessanta-Settanta del Novecento e concerto dal vivo. Secondo la ricerca della Doxa del 2008 sui giovani e il cinema, l’86% dei giovani italiani compresi nella fascia tra gli 11 e i 25 ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] nuovo rispetto al passato e che, nella progettualità più sperimentale di inizio secolo, l’effimero non si contrappone al .
Arti e architettura. Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] esse, tra l’altro, sono all’origine del cinema.
Siamo ancora nel mondo della meraviglia: gli strumenti dell’osservatorio e di strumenti, destinati dal docente di fisica sperimentale, Alessandro Volta, sia alla ricerca sia a esperienze pubbliche di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.