Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] , specialmente della tradizione europea. Docente di musica per film presso il Centro sperimentale di cinematografia dal 1984 al 1992, il suo interesse per il cinema nacque dalla costante attenzione alla dimensione spettacolare della musica e, più in ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] lui: una concezione del lavoro che è stata fondamentale per il cinema italiano e che S. ha trasmesso ai suoi figli, lo . 1951) Vanzina.
Laureato in giurisprudenza e allievo del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, anche S. (che mantenne per ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] voce Age).
Negli anni Ottanta, oltre a tenere un corso di sceneggiatura presso il Centro sperimentale di cinematografia (poi denominato Scuola nazionale di cinema), S. ha continuato a essere autore di soggetti e sceneggiature di molti film italiani ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] di un suo scritto pubblicato nell'antologia critica Scena e costume nel cinema (1986) di Mario Verdone. Dal 1935 fino alla morte insegnò al Centro sperimentale di cinematografia, formando molti dei maggiori costumisti italiani, come Dario Cecchi ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] Pirandello in Palazzo Odescalchi (1924), sempre a Roma, fino al Cinema Odeon di Livorno (ormai negli anni Cinquanta). Una sintesi della insegnamento (a partire dal 1951) presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma. Fu inoltre autore di ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] da film, in un periodo in cui non tutti attribuivano al cinema valenza di opera d'arte, al punto da considerarla una vera , sia al Conservatorio di Santa Cecilia sia al Centro sperimentale di cinematografia) e ha lasciato vari scritti teorici, a ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] in 1860 (1934). Nel 1937 s'iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia; dopo il diploma in recitazione ebbe il la televisione.
Bibliografia
T. Chiaretti, Andrea Checchi, in "Eco del cinema", 1954, 76, pp. 11-14; M. Mida, Compagni di viaggio ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] si affermò come uno dei migliori rappresentanti del 'cinema medio' italiano. Nelle sue opere il divertimento è la scuola di recitazione dell'Accademia di Santa Cecilia e il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in regia.
Nel 1939-40, ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] in lettere, nel 1941 si iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia, diplomandosi in regia. Negli anni del sacerdote che taglia spietatamente i film da proiettare in Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Tornatore. Fu regista, oltre che soggettista ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro lirico sperimentale di Spoleto, Z. fu inoltre presidente dell'Accademia nazionale e Wallenstein, 1965). La sua collaborazione con il cinema venne alimentata tanto dalla prossimità ideale con le correnti ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.