Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] epoca dell'abbondanza mediale e della convergenza, il cinema può essere fruito anche negli spazi domestici e con maggior successo ha saputo integrarsi nel nuovo ambiente multimediale digitale, dando origine a forme fruitive variegate e innovative.
Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] avendo come base un'immagine digitalizzata di questo.
Cinema e televisione utilizzano sempre più estesamente la tecnologia una parte di loro. Altri sarebbero invece cloni o doppi digitali di soggetti reali, e tuttavia pur essi in qualche misura ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] sia pure legate tra di loro): da un lato, un testo digitale (sostanzialmente un file di un particolare formato), che per le di ricerca dedicati a particolari domini tematici (sport, cinema, informatica, finanza, cultura, gastronomia ecc.) o rivolti ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] anni Trenta, con il diffondersi della radio e del cinema. Sono divenute proverbiali le fireside chats, le conversazioni una censura di mercato, e il governo del mondo digitale viene assoggettato a un’inquietante mezzadria che ha come protagonisti ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] quale il 2010 ha rappresentato l’anno di svolta) e digitale è la quasi totalità dei nuovi schermi televisivi; fotografia, videoregistrazione, cinema sono a loro volta saldamente approdati al mondo digitale e perfino l’ambito della lettura, che si è ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] , i documenti e il cestino sono le nuove icone del mondo digitale. Anche giornali e televisione usano questa espressione per indicare un personaggio famoso e di successo del cinema, della cultura, della canzone o della moda. Perché? Che relazione c ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] un telefono normale, a una linea ISDN (Integrated services digital network "servizi digitali integrati di rete") o alle reti ad alta velocità su un economico telo, come quello di un cinema.
Una stanza per calcolare
I primi elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] Venezia, nel 2009, avvia la realizzazione della Rete Cittadinanza digitale, su fibra ottica e wireless. La finalità del progetto
■ Fandango: per recensioni di film e programmazione nei cinema
■ Yelp: per trovare negozi o locali
■ Allrecipes. ...
Leggi Tutto
digitalizzazione
Nicola Nosengo
Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer
Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] fatto passi da gigante negli ultimi anni, e oggi sia per la fotografia sia per il cinema e la televisione si usano molto spesso strumenti digitali al posto di quelli analogici. Per essere digitalizzata un'immagine deve essere scomposta in una serie ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...