digitalizzazione
Nicola Nosengo
Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer
Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] fatto passi da gigante negli ultimi anni, e oggi sia per la fotografia sia per il cinema e la televisione si usano molto spesso strumenti digitali al posto di quelli analogici. Per essere digitalizzata un'immagine deve essere scomposta in una serie ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] talvolta le vie del bianco e nero. Sperimentò poi il digitale in Il mistero di Oberwald (1980) di Antonioni.
Come regista 1973) e spot pubblicitari, e nel 1983 esordì nel campo del cinema a soggetto con il film franco-italiano Le général de l'armée ...
Leggi Tutto
Pellicola
Redazione
La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] analoga trovano le piste a colonna sonora digitale che secondo i tre diversi sistemi di codifica DTS (Digital Theater System), SDDS (Sony Dynamic Digital Sound) e SRD (Spectral Recording Digital) si collocano rispettivamente all'interno, all'esterno ...
Leggi Tutto
Sorlin, Pierre
Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] de l'histoire et du politique dans un film, 1979) e sul cinema popolare francese degli anni Trenta (Générique des années 30, 1986), sia due sviluppo dell'analisi, centrato sull'avvento dell'immagine digitale.
S. non ha mancato di approfondire gli ...
Leggi Tutto
Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] dei registi più innovativi tra quelli passati all'uso della tecnologia digitale.
Dopo aver frequentato l'IDHEC, C. maturò professionalmente nell'ambito del nascente nuovo cinema francese: in particolare al fianco di Louis Malle, come assistente alla ...
Leggi Tutto
Gasparri, legge
Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni [...] 4 del gruppo Mediaset non dovesse a breve trasmettere solo in digitale terrestre, vicenda legata a quella della battaglia legale che era stata televisione, radio, stampa, editoria, Internet, cinema e pubblicità, affermando che nessun soggetto potrà ...
Leggi Tutto
Kim Ki-duk
– Regista sudcoreano (n. Bonghwa 1960). Salito alla ribalta internazionale dopo la presentazione alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia di Seom (2000; L’isola), viene [...] K. a isolarsi per un lungo periodo e a realizzare da solo, con una piccola videocamera digitale, un film autobiografico, Arirang (2011), una lunga riflessione sul proprio cinema che si pone al tempo stesso come una dichiarazione di poetica e come un ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] attività di critico gli ha permesso di sviluppare una continua ricerca sulle teorie del cinema, sulle novità nelle tendenze e nelle tecnologie dell'immagine video e digitale, il suo impegno nell'organizzazione di festival e di rassegne lo ha rivelato ...
Leggi Tutto
Scalia, Pietro
Stefano Masi
Montatore, nato a Catania il 17 marzo 1960. Attivo nel cinema statunitense, ha contaminato i tempi del montaggio cinematografico con i ritmi visivi e sonori di altre scritture [...] contemporanee (videoclip, news, digitale), valorizzando la naturalezza della recitazione degli attori e portando nel BAFTA Award e tre l'Eddie Award, premio assegnato dall'American Cinema Editors.
All'età di un anno si trasferì insieme alla famiglia ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Tonino
De Bernardi, Tonino. – Regista italiano (n. Chivasso, 1937). La sua prolifica e poliedrica attività di regista sperimentale, iniziata negli anni Settanta nell’ambito del cinema indipendente [...] e la sperimentazione di formati leggeri come il video e il digitale, avvalendosi dell’apporto di attori celebri come I.Huppert, M.de e straziante al melodramma pucciniano. Particolare attitudine del cinema di D.B. è una commistione tra costruzione ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...