Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] specializzati per ogni specifica necessità produttiva: una vera città del cinema sparsa su circa 56 ettari, capace di coordinare almeno un ammodernamento con investimenti nel settore della tecnologia digitale, la M. sta cercando di tornare ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] digitale), durate (dai cortometraggi ai lungometraggi), linguaggi (il documentario, la fiction) e destinazioni (il cinema film a soggetto giudicato troppo lontano dal linguaggio del cinema militante, Ice (1970), opera di fantapolitica ambientata in ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] di un film ancora lontano dal mirabolante mondo digitale del 21° secolo.
Interpreti e personaggi: Harrison .
P. Mérigeau, Les aventuriers de l'arche perdue, in "La revue du cinéma", n. 364, septembre 1981.
E. Martini, I predatori dell'arca perduta, ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] ed espressiva, esattamente come lo erano i trucchi e le féeries del cinema di Méliès.
Nell’anno in cui il cinema avverte come mai in precedenza la vertigine della propria mutazione digitale, non è un caso che cerchi nella propria memoria – e forse ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] Venezia, nel 2009, avvia la realizzazione della Rete Cittadinanza digitale, su fibra ottica e wireless. La finalità del progetto
■ Fandango: per recensioni di film e programmazione nei cinema
■ Yelp: per trovare negozi o locali
■ Allrecipes. ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] anche in campi come l'editoria digitale, il cinema o la musica; talora si può parlare anche di . Per l'editoria libraria in Italia la maggior parte del mercato, del valore di circa 3,4 miliardi di euro per il 2010, è ripartita fra pochi grandi gruppi ...
Leggi Tutto
Dreamworks Skg
Valerio Caprara
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] più amati e redditizi titoli della storia del cinema mondiale, Katzenberg, ex presidente della Walt Disney in ambito tecnologico che ha consentito di rivoluzionare la produzione digitale di nuova generazione, creando animazioni al computer ancora più ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] di affondare le radici del proprio lavoro nell'humus del cinema d'autore, si è prestato con fatica a imprese italiani a utilizzare con entusiasmo le nuove tecnologie di montaggio digitale, che aveva già usato occasionalmente sin dagli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] oggi) di Altman, ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. Figlia dell'attore Vic Morrow e della sceneggiatrice e party (Anniversary party), film indipendente, girato in digitale, che racconta tragedie familiari generazionali e si ...
Leggi Tutto
Doillon, Jacques
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] Nel 1979 ha ottenuto al Festival di Cannes il Prix du jeune cinéma con il film La drôlesse.
Dopo quasi un decennio di lavoro, sia professionali del regista, al quale la tecnologia digitale ha continuato a fornire nuovi stimoli estetici e produttivi ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...