Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] studio assunse un ruolo trainante nel rinnovamento del cinema hollywoodiano, offrendo ampi spazi agli indipendenti e distribuendo raggiunta nel 1996 quando la Sony ha deciso di concentrarsi sul digitale e di mettere a capo della casa un team esperto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] molte analogie con quelle parallele di termini come “digitale” o interattivo e con quelle del successivo multimediale nel mondo esterno ma totalmente costruita: possiamo dire che mentre il cinema e poi l’audiovisivo sono un inganno della vista e dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] la sempre più ampia disponibilità del mezzo video prima, e le infinite possibilità offerte dal digitale poi, hanno contribuito a rendere assai labili i confini tra cinema, teatro, arte e video. Così è difficile rubricare sotto un’etichetta univoca i ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] , i documenti e il cestino sono le nuove icone del mondo digitale. Anche giornali e televisione usano questa espressione per indicare un personaggio famoso e di successo del cinema, della cultura, della canzone o della moda. Perché? Che relazione c ...
Leggi Tutto
Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] -produzione, figurerà tra i protagonisti più attivi della 'rivoluzione digitale'.
Il senso di nostalgia che permea Who Framed Roger Rabbit troppo ovvio. Da sempre, del resto, il cinema di Zemeckis è affascinato dalla riflessione sui propri congegni ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] un telefono normale, a una linea ISDN (Integrated services digital network "servizi digitali integrati di rete") o alle reti ad alta velocità su un economico telo, come quello di un cinema.
Una stanza per calcolare
I primi elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] García Mesa, il cui lavoro promozionale per un cinema di qualità è proseguito poi grazie al suo successore film Miel para Oshún (2002) diretto da Solás, realizzato in video digitale.
Bibliografia
J.G. Espinosa, Cinco preguntas al ICAIC, in "Cine ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] riproponendo neoformazioni diffuse da altri canali d’informazione: cinema, radio, televisione, pubblicità e, da ultimo nuove classi sociali: i nativi digitali e gli immigrati digitali (chi è cresciuto con le tecnologie digitali e chi, invece, deve ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] , ricostruito con Walter Murch il suono in digitale e affidato il restauro del colore a Vittorio Now, in "Monthly Film Bulletin", n. 551, December 1979.
"Cinema e cinema", n. 24 monografico, luglio-settembre 1980.
P. Vernaglione, Francis Ford ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] (tutto il film è dominato dalla grafica digitale), chi ha posto l'accento sulla rappresentazione della 1998.
J.-M. Lalanne, Le Titanic n'a pas seulement coulé, in "Cahiers du cinéma", n. 522, mars 1998.
K. Jones, Critic's heart is an ocean of longing ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...