Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] corso dei suoi cento e più anni di storia, il cinema, attraverso l'evoluzione della tecnica, ha subito drastici cambiamenti, come testimoniano l'avvento del sonoro, del colore e del digitale: ma il f. della pellicola considerato standard è stato fin ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] presente, la mitologia religiosa, come nel video in digitale Cyber Palestine (2000), dove trasfigura in chiave contemporanea libanese Jean Khalil Chamoun) Mai Masri. Dopo aver studiato cinema negli Stati Uniti ed essersi trasferita a Beirut, la Masri ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] pietà (1921) e L’ultima livrea (1922). Non fu però il cinema il suo ambiente elettivo, sebbene l’abbia attraversato in seguito con altre (consultabile on-line e scaricabile dalla piattaforma digitale dell’Archivio del Teatro stabile di Torino: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] fasce d’età più giovani e la novità della tecnologia digitale sulla quale si basano hanno suscitato timori e stimolato vedere l’ambiente muoversi in prospettiva 3D, e – a differenza del cinema – può decidere dove e come spostarsi in esso. Se si ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] edificare un casino (attuale sede della Casa del cinema di Roma), decorato dal pittore Tarquinio Ligustri. Esso https://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127900/b8edf47b71480fd8771995be2fedad35.pdfS. (17 ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] già prima della fine del 19° sec., l'importanza del cinema perché gli permetteva di migliorare la tecnica operatoria, studiando i . L'introduzione dei CD (Compact Disc), dei DVD (Digital Versatile Disc) e di altre similari tecnologie, vere e proprie ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] stagione che si stava aprendo a Hollywood: una stagione che avrebbe licenziato il vecchio 'nuovo' cinema tenendo a battesimo le tecniche digitali. Il direttore della Industrial Light & Magic (ILM), la società specializzata in effetti speciali ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] una scenografia realistica, come avviene invece nel caso del cinema o della televisione. Per rappresentare un bosco sulla scena, disposizione, oggi si avvale anche della tecnologia digitale per accrescere le proprie possibilità espressive e ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] 21° sec., ottenuti grazie all'affermarsi della tecnologia digitale. D'altro canto, risulta evidente che dietro il successo che detengono il primato del maggior numero di rappresentazioni al cinema sono certamente gli uragani e le variazioni sul tema, ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] proliferazione di mini videocamere e di apparecchi fotografici digitali, di gran lunga più efficienti, veloci e bambino di 9 anni che ha perso il padre nei crolli del WTC. Al cinema Steven Spielberg riprende il classico di H.G. Wells (1898) e gira War ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...