Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tra i mezzi classici (quotidiani, periodici, televisione, cinema) quanto a tasso di crescita degli investimenti. Gli al 2006 la data in cui dovrà partire la diffusione del segnale digitale via etere (la stessa data è stata stabilita da altri paesi ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] rilievo crescente di quest’ultima. Verso il 1995 la svolta digitale, l’avvento di Internet, le reti veloci per trasmissione dati , riducendo a una minoranza la fruizione theatrical in cinema e multiplex, in attesa del prossimo arrivo di un ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] in stretto contatto con il mondo del digitale e dell'arte contemporanea: Hein-Peter 1996, 1998 (cataloghi delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia del cinema italiano, Venezia 1994, pp. 25-36.
P.A. Michaud, Le film sur l' ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] , che rielaborava l'incisione della colonna ottica, pose le basi per i futuri sistemi digitali. Il Vistavision, invece, introduceva nel cinema lo sfruttamento orizzontale della pellicola adottato nel 1925 dalla Leitz per la fotografia, ampliando la ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] d'avant-garde et expérimental en France, a cura di N. Brenez, C. Lebrat, Paris-Milano 2001.
M. Le Grice, Experimental cinema in the digital age, London 2001.
B. Di Marino, Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] colto in tutti gli angoli del pianeta. Una via "leggera" al cinema, percorsa con strumenti altrettanto leggeri che non sono più solo cinema (dal super 8 al 16 mm, dal video al digitale) e che si è anche strutturata in molti generi (dal documentario ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ».
Oltretutto, partendo dalle classiche forme di intrattenimento elettronico quali cinema e TV per arrivare alle modalità immersive tipiche della nuova ondata di tecnologie digitali, si assiste a un aumento delle capacità fabulatorie e oniriche ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] ancora come Vajont (2001) di Renzo Martinelli si mostrano paesaggi reali con alluvioni virtuali. Forse, con l'immagine digitale il cinema sta ritornando al disegno e alla pittura che precedevano la fotografia (Costa, 1991) o al disegno animato; forse ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] giorno la sensibilità dei negativi (o delle nuove camere digitali) dovesse uguagliare ‒ o superare ‒ la capacità visiva cinematographer, New York 1971.
S. Masi, La luce nel cinema. Introduzione alla storia della fotografia nel film, L'Aquila 1982. ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] dalla voice over del filmmaker, che ricostruisce una sua personale idea dei rapporti tra cinema di ricerca e cinema di consumo.
Con il passaggio prima all'elettronica e poi al digitale, non ha più senso parlare di f., ma si dovrebbe ragionare solo in ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...