La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] 2002, p.63).
Da quando in Italia le reti digitali hanno permesso di seguire con regolarità le serie televisive (considerate che tanti equivoci continua invece a creare nel mondo del cinema, specialmente italiano. Fra i registi che si sono alternati ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] quale il 2010 ha rappresentato l’anno di svolta) e digitale è la quasi totalità dei nuovi schermi televisivi; fotografia, videoregistrazione, cinema sono a loro volta saldamente approdati al mondo digitale e perfino l’ambito della lettura, che si è ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] Combinando i concetti di computer, di Internet e di televisione digitale, tutti fondati sullo stesso linguaggio numerico dei bit, si per l’industria dei contenuti (editoria, musica, cinema, software), parte rilevante dell’economia della comunicazione ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] , l’etichetta nuovi media iniziò a riferirsi agli strumenti digitali e alle reti informatiche, nella misura in cui questi che riguardano i media tradizionali (stampa, radio, televisione, cinema) è dunque fondamentale per quella dei nuovi media. Ma ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] primo decennio del secolo molti artisti che si servono delle tecnologie digitali. Il francese Pierre Huyghe (n. 1962) è noto concetto di menzogna, come fin dalle origini fotografia e cinema hanno dimostrato. Li Wei è protagonista delle sue immagini ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] , attraverso home video, DVD e tutti i nuovi supporti e formati di decodifica digitale dell’immagine, ha contribuito alla nascita di un nuovo consumatore di cinema, il cui luogo di aggregazione e di costruzione di una coscienza critica si sposta ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] che comprende televisione, stampa, editoria elettronica, cinema e pubblicità); b) il divieto di autorizzazione (delibere AGCOM n. 353/11/CONS per le emittenti in tecnica digitale su frequenze terrestri, n. 127/00/CONS per le emittenti via satellite ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] . Nella pratica del pass along, strategia creativa sperimentata nell’ambito del web cinema (etichetta data alle opere ‘cinematografiche’ realizzate in digitale e prodotte e distribuite attraverso il sostegno della rete informatica) e che prevede ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] di tutte le reazioni emotive in una sorta di immersione totale nelle sensazioni.
Dal cinema degli effetti speciali all'affermazione del digitale
Oltre la moltiplicazione e il perfezionamento della visione esiste solo la sperimentazione estrema del ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] 1997, 366, pp. 29-35.
R. Rovescalli, Il cinema e le sue sorelle. L'evoluzione digitale nella tecnica e nel linguaggio del cinema, della televisione e della radio, Milano 2000.
R. Campari, Cinema. Generi tecniche autori, Milano 2002, pp. 195-204.
A ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...