La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] la tipologia utilizzata in questi studi – nell’analisi del divario digitale (digital divide) – prevede solo due tipologie: utenti e non utenti. dimensione estetica: nelle arti figurative, nel cinema e nella letteratura (in prevalenza fantascientifica ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di allestire un archivio digitale, consultabile in rete, il CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale, 2004), dotato di , la fisica galileiana; o, venendo all’oggi, i giornali, il cinema, l’italiano delle chat-line) – di settori per i quali le ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] cartacei) e di quelli culturali più in generale (cinema di sala e registrato, musica, teatro, frequentazione le puntate giornaliere e seguire l’evolversi della vicenda: un testo digitale che si trasforma in brevissimo tempo in un libro di successo ( ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] industrie culturali, legate alla capacità di conservare, riprodurre e trasmettere, eventualmente in forma digitale, suoni e immagini (editoria, TV, radio, cinema). Inoltre sono in evidenza i settori della pubblicità e quello informatico. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] ’arte contemporanea? Un’esperienza tenutasi nel 2002 allo ZKM, Future cinema. The cinematic imaginary after film, ha fatto il punto sulla situazione della sperimentazione digitale in campo cinematografico.
Il giapponese Masaki Fujihata (n. 1956) ha ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] salotto di casa attraverso un impianto di home cinema, alla scrivania sul computer, o in mobilità attraverso un lettore multimediale portatile. Inoltre, anche se all’interno dei media digitali troviamo microprocessori e memorie basati su principi di ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] pur con alcuni limiti tecnici, i media classici come il cinema, la televisione e la radio, oltre al ‘testo L’usabilità che conta, Milano 2006).
Fotolog.book. A global snapshot for the digital age, ed. A. Long, N. Currie, London 2006.
M. Gerosa, ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino 2004).
Architettura e cultura digitale, a cura di L. Sacchi, M. Unali, Milano 2003.
V. Arti e architettura. Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, a ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] anni Trenta, con il diffondersi della radio e del cinema. Sono divenute proverbiali le fireside chats, le conversazioni una censura di mercato, e il governo del mondo digitale viene assoggettato a un’inquietante mezzadria che ha come protagonisti ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] per l’incisione di tutti i formati sonori per il cinema attualmente in uso nelle sale.
Documentazione del restauro e reversibilità degli interventi
Il processo di restauro, analogico e digitale, prevede non solo fasi di riparazione e duplicazione, ma ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...