La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] attingendo largamente su un piano linguistico e formale al cinema e alla televisione. Abolite le distinzioni tra le 2001).
A. Balzola, A.M. Monteverdi, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] sia pure legate tra di loro): da un lato, un testo digitale (sostanzialmente un file di un particolare formato), che per le di ricerca dedicati a particolari domini tematici (sport, cinema, informatica, finanza, cultura, gastronomia ecc.) o rivolti ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] il giudizio estetico dal prodotto al processo;
c) il cinema, che Žižek definisce l’arte più perversa, percepito come Gondry, Chris Cunningham, Spike Jonze, il gruppo di artisti digitali Pleix, Mark Romanek, Jonathan Glazer, Paul Hunter, Anton Corbijn ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] avevano già ampiamente praticato, da Celati (al 2001 risale Cinema naturale, passaggi attraverso il carattere insieme artificiale e naturale
Di fronte alla confusione della cosiddetta era digitale, alla folle accelerazione della vita collettiva, ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] che un gruppo di ricerca dell’Unione Europea ha definito digital tsunami, e che rischia di travolgere gli strumenti giuridici della realtà che sempre più spesso ci offrono la letteratura e il cinema, con film che vanno da Enemy of the State (1998; ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] esperienze di uso quotidiano al pari di televisione, cinema, giornali e radio.
I sistemi di interfaccia sempre più connesso, non è lontano il momento in cui la cartografia digitale sarà in grado di segnalarci non solo il parcheggio più vicino, ma ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] carattere universale e ubiquo della cultura digitale. Idiosincrasia significa specificità, peculiarità rispetto a oro alla carriera.
Nel settore degli eventi si può menzionare Cinema corto in Bra, il festival internazionale dei cortometraggi, che la ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Frank Miller, Rodriguez e Tarantino; Spider-Man 3, 2007, di Sam Raimi), così come a molto cinema d’azione contemporaneo che fa uso di effetti speciali digitali (Paychek, 2003, di John Woo; Collateral, 2004, di Michael Mann). Il movimento della camera ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] essere tutt’uno con il suo contenuto. Nel mondo digitale l’espressione informatica è oggetto di infiniti utilizzi senza bisogno
Man mano che si sono sviluppati nuovi mezzi, come il cinema, la radio, la televisione, e questi hanno messo a repentaglio ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] la TV satellitare, è ancora in crescita, seguito dal digitale terrestre. Queste tecnologie continuano a mantenere le quote più ’Online film festival, il primo web festival dedicato al cinema indipendente, con il patrocinio del regista Spike Lee in cui ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...