Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] certi effetti di montaggio ce li ha resi familiari il cinema, ma negli scritti danteschi sono teorizzati a più riprese. la più bella - dell'archetipo femminile pascoliano: la Rachele di Digitale purpurea, si sa, ha più fascino; la morte ha impedito ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] suo primo lavoro installativo, e l’artista cerca una spazialità, una mise en espace del cinema. Spadoni gira in pellicola super 35 mm, poi riversa in digitale e divide a metà la pellicola per ottenere una fascia orizzontale più estesa del cinemascope ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , aveva avuto una risposta definitiva e categorica dal cinema, ossia il movimento. Alle rudimentali, quanto rivoluzionarie, tratta di un sito ‘aperto’, sono stati molti gli artisti digitali che lo hanno modificato, dando vita a uno strumento e a ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] le contorna. Tutto ciò che è computerizzato, elettronico, digitale non rappresenta forse la perfezione, l'assoluto, di per all'opera lirica) e non musicale, le canzoni, il cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dei film interpretati da attori e basati sulle storie dei supereroi. Grazie al vertiginoso sviluppo del digitale, infatti, il cinema può rendere realistici e spettacolari i movimenti dei personaggi che le vignette lasciano solo immaginare. Il ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] al sisma del 1997, una convincente applicazione della via digitale al restauro, condotta dal dipartimento di Fisica dell’Università e visivo – si pensi, per es., al ruolo di cinema e televisione – delle tante patrie, piccole e grandi. Molti ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] musicisti incaricati di suonarla.
La musica per il cinema
Con l'avvento del cinema sonoro, la musica entra a far parte della fisico come il disco, il nastro o il CD: il digitale permette di produrre file musicali che viaggiano in Internet.
Dove si ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] un paio di esempi, nella direttiva europea sulla firma digitale si usa autenticazione nel senso di ‘identificazione’ e autorizzazione intersezioni tra le scienze e altri campi del sapere (cinema, arte, letteratura).
In questo contesto le poche, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , anche per l’uso di installazioni e ricostruzioni digitali integrative, supporta l’attività di documentazione e sostiene il Koolhaas.
A Torino, oltre al Museo nazionale del cinema realizzato nel 2000 su progetto di Gianfranco Gritella, dentro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] dei giorni nostri, è la rivoluzione tecnologica dell’informatica, del digitale, della rete mondiale a cui tutti noi siamo collegati. È leggibilità. I mezzi cinetici, in particolare cinema e televisione, influenzano anche la superficie bidimensionale ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...