Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] fine degli anni 1970 l’avvento dell’immagine digitale in sostituzione di quella analogica ha introdotto tecniche nuove più diversi, con notevole risparmio di mezzi e di denaro. Nel cinema attuale l’immagine e il sonoro finali sono il risultato di un’ ...
Leggi Tutto
Sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories Inc e utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. Nel d. la [...] livello udibile. Questo sistema di compressione, impiegato nel d., si chiama AC3.
Il d. può utilizzare fino 5 canali audio digitali a banda piena (22 kHz), ovvero codificati a 48 kHz/16 bit, più un sesto canale destinato alla sola riproduzione delle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] M.-J. Lafontaine), dalla musica (Paik, R. Ashley, R. Cahen, D. Lombardi), dal cinema (M. Dantas, P. Greenaway, M. Klier, J.-P. Fargier, J.-L. Le Tacon Sr (esponente del cinema sperimentale californiano) sul trattamento digitale dell'immagine e sui ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] fra questi) a pagare il prezzo più alto: i lettori digitali sono cresciuti lentamente, mentre gli altri si sono rarefatti. L’ Che non vengono narrate ormai solo dalla l., ma anche dal cinema, dalla televisione, dal fumetto, dal videoclip (v. video), ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] pubblici nel cinema sono digitale. L'evoluzione contemporanea delle reti di comunicazione, degli apparati di ripresa e riproduzione delle immagini e dei modelli di business hanno avuto un notevole impatto sull'intero settore, soprattutto sul cinema ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] la 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha Diritto pubblico dell'informazione. Stampa, radiotelevisione, teatro e cinema, Bologna 1994.
La stampa italiana nell'età della ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] s. p. si colloca un'ipotesi nota nell'ambito della rivoluzione digitale. Si tratta di un'idea dello s. p. che lo vede Architettura a volume zero, Milano 2006.
G. Bruno, Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] La label francese Metamkine creò nel 1987 la collezione Cinéma pour l’oreille dedicata alle «numerose estetiche che e musei di arte contemporanea si aprirono ai sound artists digitali. Già nel 1997 Documenta si era aperta alle installazioni sonore ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] web è stata contrassegnata dalla convergenza tecnologica di media un tempo distinti (TV, giornali, radio, cinema), oggi accessibili attraverso un unico dispositivo digitale, con il web 2.0 si può dire superata la relazione asimmetrica fra produzione ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] epoca dell'abbondanza mediale e della convergenza, il cinema può essere fruito anche negli spazi domestici e con maggior successo ha saputo integrarsi nel nuovo ambiente multimediale digitale, dando origine a forme fruitive variegate e innovative.
Il ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...