MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] fu più assorbito dall'interesse per letture, musica, cinema e arte che dal corso accademico. Nel 1953 prese M. espose le prime Uova sode "firmate" con l'impronta digitale; quindi rimase a lavorare per tre settimane nella fabbrica di vestiario ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] Lo stroboscopio può essere considerato uno degli antenati del cinema. Per la realizzazione della fotografia stroboscopica viene utilizzata sulla tecnica. Per es., un semplice orologio digitale marcatempo per il nuoto che viene controllato via ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] tra i due media, hanno rilanciato l'idea di f. al cinema, sono stati quelli a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. di Sam Raimi, autentico trionfo delle potenzialità degli effetti digitali applicati all'interpretazione dei personaggi dei f. da ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] privo di colonna sonora. Axelrod, uno tra i pionieri del cinema israeliano e fondatore della Carmel Film nel 1934, realizzò molti utilizzando il più agile supporto del video e del digitale ‒ hanno assunto un ruolo cruciale nel fornire una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] sono solo voci, così come a suo tempo il sonoro nel cinema ha donato la voce ad attori che mai si erano preoccupati di l’ingresso sul mercato consumer della musica in forma digitale e dunque riproducibile e duplicabile senza perdita di segnale; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] moglie, tra le altre cose, la passione per la letteratura e il cinema inglesi e americani.
Nel 1963, al CERN, scrive il suo articolo particolari tecnici come avesse sviluppato una tecnica digitale per trasformare fotografie da lui stesso scattate in ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] acquisizioni più recenti di gergo informatico, gergo da Internet linguaggio digitale, ecc.
Al gergo va attribuita anche una funzione giocosa; (D’Achille & Giovanardi 2001), il teatro, il cinema, i siti Internet e Facebook;
(j) nelle altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] e primi piani e ricostruisce un set, simula il cinema; la regia teatrale diventa regia di montaggio. La struttura (una camera d’albergo) si raddoppia dando vita a una "digital room" contenente immagini preregistrate o provenienti da telecamere a ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] nuovo secolo
L'edizione del 1991 ha messo in luce il rinnovamento del cinema post-sovietico e di quello cinese con il Leone d'oro a di Locarno, che ha aggiunto una sezione, Venezia digitale, dedicata alle nuove tecnologie.
Bibliografia
P. Rizzi, ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dei).
Ma, con l’avvento dei media parlati (radio e cinema sonoro tra le due guerre, televisione dagli anni Cinquanta), e ’uso (2003 e 2007; rifusi col dizionario nel Supporto digitale in commercio nel 2007). Infine, nell’Istituto del Lessico ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...