Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] retina dell'occhio, per catturare l'immagine del carattere; una digitale, per interagire con il sistema informatico; e una in cui di voci sintetiche e alla computer graphics applicata al cinema. Un'area destinata a innovazioni ancor più spettacolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] come tecnologia a se stante, mentre procede lo sviluppo del cinema e del telefono. Gli anni che vanno dal 1920 al 1935 divertirsi. La creazione di nuove piattaforme per la diffusione di canali digitali satellitari, con la nascita di pay tv e pay-per- ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] più rigidi i criteri di accesso ai fondi statali, la legislazione sul cinema prevede l’esame della sceneggiatura, la copertura dei costi di produzione (per es. nell’editoria, nell’audiovisivo, nel digitale, nei servizi alla persona che sempre più si ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] sono stati il paese in cui si è diffusa prima la televisione digitale, satellitare, terrestre oppure via cavo, e dove la diffusione dei , in una realtà mondiale nella quale libri, teatro, cinema vivono un grande rilancio, i giornali segnano il passo. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] guru dei media, che predice l'avvento della "società digitale". Come afferma uno dei suoi principali collaboratori (v. Brand, 1987), Negroponte assomiglia più a un idolo del cinema che allo stereotipo del tecnologo d'avanguardia. Egli ama circondarsi ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] con un’attitudine di ascolto e molte idee, come fa il cinema. Si pensi a Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo Boccioni, reinterpretate attraverso le nuove forme dello spazio digitale. Quest’opera, intenzionalmente, può considerarsi un paesaggio ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] questo momento (che rende obbligatorio l’acquisto di un convertitore digitale o di un nuovo televisore) per farlo coincidere il più secondo profili specifici di consumo televisivo (sport, bambini, cinema, fiction, news, documentari, cultura ecc.) e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] periferia sud di New Delhi. Tornando a casa dopo una serata al cinema, era salita, insieme a un amico, su un autobus dove sedevano , che come si è detto è anche un divario digitale, ha naturalmente un rilevante versante economico. L’agricoltura, ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] . Un tempo era finito, ne tentava uno inesplorato. C’era anche il cinema, di nuovo, e di nuovo con i fratelli Taviani, che lo avrebbero , il senso, la forza» (cfr. Il Foglio, ed. digitale, 1° marzo 2012: http://www.ilfoglio.it/articoli/v/104183/ ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] VHS (Video Home System) di un film non è il film che si vede al cinema, il CD copiato è uguale al CD originale. E non c’è sul mercato tempo si è soltanto all’alba del nuovo mondo, quell’universo digitale che è già attorno a noi ma che non si è ancora ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...