• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [264]
Teatro [16]
Cinema [164]
Biografie [102]
Letteratura [33]
Arti visive [19]
Generi e ruoli [18]
Film [17]
Storia [14]
Musica [11]
Temi generali [9]

KENNEDY, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] ). Esordì nel cinema accanto a James Cagney in City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak. di David Lean, partecipò soprattutto a produzioni di genere a basso costo (spesso internazionali), come western, film di fantascienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS – ARTHUR MILLER – WILLIAM WYLER

MITCHELL, Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchell, Cameron Roberto Pisoni Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] commesso viaggiatore) diretta nel 1952 da Laslo Benedek, che gli consentì di firmare un contratto con la 20th Century-Fox, nonché di ottenere il primo ruolo da protagonista in un film di fantascienza a basso costo, Flight to Mars (1951; Volo su Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – JEAN NEGULESCO – CHARLES VIDOR

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] cinema con Cry wolf (Il grido del lupo) di Peter Godfrey. Inaugurava così la lunga serie di assassini psicopatici o di , raggiunse una straordinaria popolarità come protagonista della serie di fantascienza Voyage to the bottom of the sea (1964-1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

Stoppard, Tom

Enciclopedia on line

Stoppard, Tom Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] di un linguaggio funambolico che si avvale di una vasta gamma di stili e di rimandi linguistici alla pubblicità, alla religione, alla fantascienza al teatro, svolge un’intensa attività di sceneggiatore per il cinema e la televisione, che lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – FANTASCIENZA – SHAKESPEARE – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoppard, Tom (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , con acciai inossidabili che trasmettono il senso di un'organicità snaturata, quasi al limite del pop e della fantascienza, di H. Dalwood, che lavora sui simboli, di M. Sandle, che forma riunioni di oggetti con una forte carica surrealista, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PRICE, Vincent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] Arizona) di Samuel Fuller, uno dei pochi film di cui fu protagonista. Dal 1953 lavorò come attore freelance, alternando il cinema al altri filoni: la fantascienza, in The last man on the Earth (1964; L'ultimo uomo della Terra) di Sidney Salkow e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – JACQUES TOURNEUR – LINDSAY ANDERSON – OTTO PREMINGER – SAMUEL FULLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRICE, Vincent (1)
Mostra Tutti

PLEASENCE, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleasence, Donald Francesco Zippel Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] and Cleopatra interpretato accanto a Laurence Olivier. Il debutto nel cinema arrivò a trentacinque anni con l'insolita, per lui, commedia nella fantascienza interpretando un medico 'miniaturizzato' in Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – LAURENCE OLIVIER – ROYAL AIR FORCE – JOHN CARPENTER
1 2
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali