Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] , che diede vita a un cinema in cui si indaga la matrice sociopolitica di un malessere, racchiuso in un racconto tendente al metaforico e all'astrazione, fino a risolversi in fantascienza. Ispirandosi a una pièce teatrale di E. Williams, B. sceneggiò ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] Die Drei von der Tankstelle (1930; La sirenetta dell'autostrada) di Wilhelm Thiele. Accanto però a questi blockbusters o a costosi film difantascienza come F.P.1 antwortet nicht (1932; F.P.1 non risponde) di Karl Hartl, diede fiducia a un giovane e ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] (1968; Duffy, Il re del doppio gioco).
Le capacità di P. di saper uscire dal cinemadi genere proprio attraverso il rispetto delle sue leggi sono tutte nel particolare film difantascienza Doppelgänger (1969; Doppia immagine nello spazio). Prima ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] ecc.).
Con Morte a Venezia (1971) S. ebbe modo di estendere al cinema la collaborazione con Visconti già sperimentata in teatro. Per il film e fantastico dell'opera: si tratta di un film d'avventura difantascienza, ispirato ai fumetti, ma con una ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] del cinema brasiliano. Il cinemadi D. parte dal rifiuto di un approccio di tipo veristico: per il regista il cinema non poche opere cinematografiche brasiliane di carattere storico, realizzata come fosse un film difantascienza. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] di una grande cappa nera, ma dotato di armamentari degni di un film difantascienza, Judex ebbe un successo clamoroso, che F. tentò inutilmente di certamente F. tra i grandi autori del cinema francese.
Bibliografia
F. Lacassin, Louis Feuillade, ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] agguati del destino. Nel 1951 U. diresse un notevole film difantascienza, The man from planet X (L'uomo dal pianeta X), pp. 148-80; Vienna, Berlino, Hollywood. Il cinema della grande emigrazione, a cura di E. Ghezzi, E. Magrelli, P. Pistagnesi et ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] 1987 ha diretto la commedia Million dollar mistery (Il mistero da 4 milioni di dollari) e due anni dopo il cortometraggio difantascienza Call from space. Ha scritto un libro di memorie Just tell when to cry. A memoir (1993).
Bibliografia
G. Turroni ...
Leggi Tutto
Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] della marina mercantile. Dal 1933 iniziò a occuparsi dicinema, lavorando come montatore, passando solo nel 1948 dietro 'interspazio), primo film, difantascienza, da lui diretto per la Hammer. Ma F. conobbe il successo di pubblico alla fine degli ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] il film più importante della storia del cinema
In principio fu uno scherzo
L’infanzia di Welles non fu facile. Nato a Kenosha , trovatosi in difficoltà con la riduzione del romanzo difantascienzadi Herbert-George Wells La guerra dei mondi, Welles ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...