ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] gialli e difantascienza: tutti assolvono una funzione importante nella diffusione, anche in ambienti di modesta cultura, di una lingua modestamente comune. I grandi mezzi di comunicazione verbale e audiovisiva, dalla radio al cinema parlato, alla ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di fronte alla grande fortuna del prêt-à-porter parigino. Quanto all'alta m., come vedremo, essa è rimasta subalterna al mondo del cinema del sistema, come se ne vedono nei mitici albi difantascienza degli anni Trenta e, poi, nelle pellicole degli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] scenografia del film difantascienza Alien. Al gruppo classico dei costruttivisti elvetici bisogna aggiungere i nomi di G. Honegger, Juenge Komponisten in der Schweiz, ibid., pp. 119-22.
Cinema. - Una modesta produzione si avviò a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] al sudeste, una pellicola difantascienza diretta da E. Subiela.
Bibl.: G. Hennebelle, Gomucio-Dagron, Les Cinémas de l'Amerique latine, Parigi 1981; America latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; Argentine Cinema, a cura di T. Barnard, Toronto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] promuovere la visione dei grandi capolavori del cinema, realizzava in proprio interessanti documentari. Alla fine ha aperto le strade di Hollywood: dove si è definitivamente affermato con i due thrillers difantascienza − eccessivamente violenti ma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di una futura supremazia femminile (Zemĕ žen, "La terra delle donne", 1987). Va notato che nell'ultimo decennio la fantascienza settore del cinemadi animazione, in netto sviluppo a partire dal 1945, J. Trnka si afferma come fondatore di una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] spesso arbitrariamente suddivise in opere metafisiche o difantascienza, storiche, realistico-sociali, produce una drammaturgia industrialmente il cinema rimase improntato a una qualità tecnica di scarso livello, e anche dal punto di vista tematico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] crepuscolo, 2014).
Nel 2008 è scomparso uno dei maggiori scrittori della fantascienza mondiale, Arthur C. Clarke (n. 1917), e un anno dopo disenfranchisement. Freedom and the city, London 2015.
Cinemadi Simone Emiliani. – In questo decennio ancora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] difantascienza e romanzi per la gioventù, si affida all'immaginazione suggestiva di terre lontane e di lontani avvenimenti (la Mongolia di Anfängen bis zur Gegenwart, Copenaghen-Francoforte sul Meno 1987.
Cinema. - La N. ha a lungo stentato a trovare ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] nel cinema statunitense si è avviata una tendenza alla rivisitazione dei generi classici, soprattutto l'horror e la fantascienza, reale, radicalizzando la forma del piano-sequenza, come nel cinemadi A. Kiarostami, in cui è costante la riflessione ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...