cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] di antenata del cinemadi animazione che consentiva di scomporre le fasi di un movimento riprendendo a intervalli regolari immagini successive di ’attività di ricerca è quasi incidentale, in altri essenziale. Si spazia dalla fantascienza al ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] tirature e in genere con il diffondersi dei mezzi di comunicazione di massa, soprattutto del cinema.
Le origini
Il f. nacque negli USA nel man-ga), racconti di produzione marcatamente industriale, basati su storie difantascienza con frequenti e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. South Shields, Tyne and Wear, 1937). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, [...] difantascienzadi spettacolare confezione come Alien (1979) e Blade runner (1982); è tornato alla ribalta dopo un periodo dicinema ha continuato a prediligere atmosfere oniriche e ambientazioni claustrofobiche, confermando la capacità di conciliare ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] . Del 1981 è Escape from New york (1997: fuga da New York), eclettica commistione difantascienza e avventura, secondo gli orientamenti del nuovo cinema hollywoodiano. Dopo l'escursione nel genere fantastico con Memoirs of an invisible man (1992 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , autori di originali romanzi difantascienza.
Un primo irrigidimento si nota con il divieto di pubblicare Doktor Živago di Pasternak che collaborazione con uomini di teatro e dicinema (celebre fra le altre la collaborazione di Prokof´ev con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , il cinema, la radio, il fumetto (ricchissimo quest’ultimo nei suoi sviluppi) e più tardi, nel secondo dopoguerra, con la televisione. Questa letteratura si è presto articolata in diversi generi – dal romanzo giallo a quello difantascienza, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] letteratura difantascienza, e di S.J. Lec, con i suoi graffianti e raffinati aforismi. Nel teatro è sempre nella fase del disgelo che iniziarono la loro sperimentazione due capiscuola come T. Kantor e J. Grotowski, mentre nel cinema cominciarono ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] del r. poliziesco, del r. rosa, del r. difantascienza ecc.); dall’altra, la ricerca della riuscita letteraria assoluta e suoi frutti più cospicui non tanto in letteratura quanto nel cinema.
In Francia, sotto l’etichetta dell’esistenzialismo, la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola dicinema dell'univ. della California, dopo un primo film difantascienza (THX-1138, [...] a segnare l'immaginario del cinema contemporaneo. L. ha prodotto e/o sceneggiato anche: i film della serie di Indiana Jones di S. Spielberg (dal 1981); Labyrinth di J. Hensem (1986); Willow di R. Howard (1988); Tucker di F. F. Coppola (1988). Tra ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] un primo passo verso la scrittura letteraria.
La scienza e la tecnica godono di un prestigio che trova eco nelle utopie tecnologiche e nei romanzi difantascienzadi scrittori come A. Platonov o A. Tolstoj. La tendenza all’enciclopedismo traspare in ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...