Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] lingua' del mondo naturale. L'uscita nel 1971 di Langage et cinéma di Metz rappresentò per molti aspetti il culmine e insieme il superamento Un posto a parte merita il maestro del c. d'animazione Miyazaki Hayao, noto in Italia a partire dal successo ...
Leggi Tutto
Animazioneanimazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] Stephen J. Anderson e Don Hall, la Disney Company ha prodotto film d’a. in 3D come Chicken Little (Chicken Little –Amici per le Come al cinema, anche per la televisione l’a. è una varietà di tecniche, dai tradizionali disegni animati alla stop motion ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, dall'omonimo romanzo di J. Tanizaki). Ottenne il successo internazionale con due film antimilitaristi, di ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] di mostri e battaglie che occhieggia ai monster movies del cinema giapponese, mentre sono del 2017 la regia e la sceneggiatura del film d'animazione Pinocchio, Golden globe, Premio BAFTA e Premio Oscar 2023 come miglior film d'animazione. Nel ...
Leggi Tutto
Lasseter, John Alan. − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company [...] per il cortometraggio Tin Toy (1988), il Golden Globe per il miglior film d’animazione con Cars (2006), il Leone d'oro alla carriera conferitogli nel 2009 alla Mostra del cinema di Venezia insieme con la Pixar. Trai suoi lavori successivi meritano di ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] Opera prima (Coppa Volpi alla Mostra internazionale del cinema di Venezia per il protagonista O. Ladoire) infatti delle favelas brasiliane). Nel 2010, invece, ha presentato il film d’animazione Chico & Rita che gli è valso il Premio Goya 2011 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e cantante francese (n. Saint-Maur-des-Fossés 1972). Dopo aver debuttato come cantante a soli quindici anni (con Joe le taxi, 1987, una hit internazionale), nel 1989 ha recitato [...] . Da allora si è divisa con successo tra musica e cinema; ha inciso gli album Vanessa Paradis (1992), Bliss (2000 ha dato la voce a Lucille, personaggio principale del film d’animazione Un monstre à Paris, mentre sono del 2012 le interpretazioni nei ...
Leggi Tutto
Attore, doppiatore e docente universitario italiano (Sant’Ambrogio di Torino 1918 – Sarasota, Florida, 2011). Figlio dell’attore e regista G. Zambuto, è stato uno dei primi doppiatori italiani e ha prestato [...] accademici e il doppiaggio (si ricordano in particolare i film d’animazione Dumbo, 1941, e Alice in Wonderland, 1951). Trasferitosi Nel 1962, però, si è ritirato dal mondo del cinema per concentrarsi sulla ricerca scientifica e sull’insegnamento: è ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico singaporiano (n. Singapore 1965). Laureatosi presso il City Art Institute di Sydney, ha realizzato il primo cortometraggio nel 1985 (When the magic dies). Dopo qualche anno come [...] a Cannes) ha definitivamente introdotto Singapore nella mappa del cinema mondiale. Nel 2011 ha presentato al Torino Film Festival la pellicola d’animazione Tatsumi, omaggio al celebre disegnatore giapponese (Y. Tatsumi). Tra le più recenti pellicole ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] fissa stabilmente imponendosi sempre più nel cinema di animazione con tecniche personalissime arricchite via via Film sperimentali e d'avanguardia, in Cinema, n. s., n. 46, Milano 1950; A. McDermott, N. McLaren e della purezza del cinema, in Bianco e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...