Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] capo della quale chiamò l'inglese McLaren, che in breve tempo rese famoso nel mondo il cinemad'animazione canadese, dandogli statuto di opera d'arte, oltre che contribuendo (per es. nell'ideazione e nella supervisione delle serie Chants populaires e ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] omaggio a Charlie Chaplin il balletto di Charlot ottenuto con l'animazione delle parti staccate (e indipendenti) del disegno di Léger. Sono tutti frammenti di cinemad'animazione che si inseriscono in un discorso formale rigoroso.Di questo rigore ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] Călinescu. L'apertura degli studi di Buftea (presso Bucarest), tra i più grandi d'Europa, permise un forte aumento della produzione, mentre rinasceva un cinemad'animazione. Tale espansione non trovò riscontro sul piano della qualità, dato che furono ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] dominanti, come è accaduto in Paraguay, in Venezuela (in cui importante, come in Uruguay, è stato anche l'affermarsi di un cinemad'animazione di qualità), in Colombia e in Bolivia.
Egualmente interessante è stato il consolidarsi di una tradizione di ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinemad'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] rimase fino al 1914; è controverso se in questo periodo C. abbia fornito un contributo determinante alla nascita del cinemad'animazione basato sul fumetto, trasferendo per la prima volta su pellicola un personaggio dei cartoons, e cioè Snookums, il ...
Leggi Tutto
Storico e critico del cinema (Torino 1932 - ivi 2016). Tra i più insigni studiosi di cinema del secondo Novecento, laureatosi in Lettere nel 1956, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni [...] Jean-Luc Godard (1970), L'occhio tagliato. Documenti del cinema dadaista e surrealista (1972), Storia del cinemad'animazione (1974), Roberto Rossellini (1977), Luchino Visconti (1981), Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica (1991 ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinemad'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la [...] The Simpsons (suo è Krusty il Clown). Del 1999 è stata la sua prima regia in un film d'animazione, The iron giant; in seguito, per la Pixar, ha direttoThe incredibles (2004), in cui ha anche doppiato uno dei personaggi principali e che ha vinto ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista di film d'animazione statunitense (Melrose, New Mexico, 1910 - Los Angeles 2001). Assunto negli studî di W. Disney, vi conobbe Joseph Barbera (New York 1911 - Los Angeles 2006), anch'egli [...] interessato al cinemad'animazione. Insieme formarono un durevole sodalizio, dapprima lavorando (dal 1937) per la Metro Goldwyn Mayer (i circa 200 episodî della fortunata serie del gatto Tom e del topo Jerry, trasferita anche nel fumetto), poi ...
Leggi Tutto
TRNKA, Jiří
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] più genuino folclore popolare e contadino; esemplari per ispirazione e maestria.
Bibl.: W. Alberti, Il cinemad'animazione, Torino 1957; Gec (E. Gianeri), Storia del cartone animato, Milano 1960; J. Boček, J. Trnka, Praga 1963; C.F. Cuenca, J. Trnka ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] più spiacevoli del lavoratore moderno.
c) Il cartoon. - I cartoni animati compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinemad'animazione di tutte le parti del mondo. A distanza di un decennio, la ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...