Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] ricerca e innovazione fu costituita dalle musiche per il film d'animazione (a sua volta marcatamente sperimentale) L'idée (1932 ). Dagli anni Quaranta H. rallentò il suo impegno per il cinema; tra gli ultimi lavori, vanno ricordate le partiture di Les ...
Leggi Tutto
Painlevé, Jean
Andrea Di Mario
Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare [...] campo artistico, come attore, in piccole parti a teatro e nel cinema, fino a girare Mathusalem (1927), frammenti per una pièce surrealista , astronomia, matematica e si cimentò nel genere d'animazione con Barbe-Bleue (1938), in cui sperimenta l ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] E.T., 1982) e i film d'avventura (Raiders of the lost ark, uno dei registi di maggior successo della storia del cinema. Tra gli altri suoi film: Sugarland express Golden Globe 2012 come migliore pellicola di animazione. Nel 2012 ha trasposto per il ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] anno ha doppiato il film di animazione Ernest & Celestine, mentre è 2020, Tre piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021 Vitti come miglior attrice alla Festa del Cinema di Roma); nel 2024, Maria di ...
Leggi Tutto
Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] realizzato manifesti e campagne pubblicitarie, e collaborato con il cinema (disegni per Eros, 2004, per la regia di M. Antonioni, S. Soderbergh e Wong Kar-wa; animazione del Pinocchio di E. D’Alò, 2012). Fra le opere più recenti, Stigmate (1998 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] per la regia di T. Bekmambetov, e del film di animazione Frankenweenie, di cui è stato anche regista, mentre è del Flying Saucers. Nel 2007 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia, nel 2019 il David di Donatello ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito [...] caratteristiche e aspirazioni della società americana attraverso film d'intrattenimento ma non privi di sottigliezze e profondità. attori e cartoni animati con Who framed Roger Rabbit? (1987), Z. ha fuso realtà e animazione anche nei successivi The ...
Leggi Tutto
Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] linguaggio dell’amore, 2004; Giovanna Z. Una storia d’amore, 2005), film di animazione (Sputnik 5, 2009) documentari (Ca Cri Do della rockstar Christa Päffgen, premio Orizzonti alla Mostra del cinema di Venezia e David di Donatello per la migliore ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] nascere, in quel clima non di anime fiacche, ma di 'profonda inquietudine' e varie espressioni, dalla pittura al cinema al teatro alla nuova musica il critico, la sua parabola.
Anche nel caso di D’Annunzio, era stato dunque il momento in cui il ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] destinata a divenire stella del cinema senza l’incontro umano e Collettivo, promosse l’animazione culturale del quartiere, ; Id. - F. Rame, Una vita all’improvvisa, Parma 2009; D. Fo, L’osceno è sacro: la scienza dello scurrile poetico (con ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...