• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Cinema [147]
Biografie [76]
Arti visive [23]
Cinematografie nazionali [22]
Temi generali [17]
Generi e ruoli [15]
Musica [11]
Storia del cinema [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Teatro [7]

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVENIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] la S. alle fluttuazioni del mercato europeo, con una conseguente battuta d’arresto nel 2009 (−8%) e nuovamente nel 2012 (−2,5 We should ask ourselves (2014). Nell’ambito del cinema di animazione vanno ricordati almeno Špela Čadež (il suo Boles, 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] rappresentata dal found footage o dal cinema d’archivio, da quelle forme di cinema cioè che riutilizzano secondo diverse modalità immagini del passato provenienti da fonti diverse. Ancor più che nel caso del d. animato, il found footage non ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MALPENSA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ARTE CINEMATOGRAFICA – FREDERICK WISEMAN – GIANFRANCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] di un operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. 145/2007). Il Codice del consumo la fa di imprese e aziende, manifestazioni (cinema, teatro, musica, sport, convegni, elettronico contenente un’immagine o un’animazione, e dai collegamenti (link) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Ichikawa frequentò con successo generi diversi, dal cinema di animazione (nel 1968 realizzò Topo Gigio e la fucina di attori e di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero ai Giochi del 1912 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Come è naturale, alle storie tratte dai libri per ragazzi si è rifatto soprattutto il cinema di animazione, che ha nei bambini e nei ragazzi il suo pubblico d'elezione. In tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] fine, le animò egli stesso grazie alla cinepresa, girando da solo una serie di film d'animazione che mandò in fine degli anni Novanta è iniziata anche la ripresa del cinema d'intrattenimento, soprattutto della commedia, con film ben confezionati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] (un fantoccio di argilla che grazie a una magia si anima di vita propria fino a minacciare il suo creatore), riproposta , nel 1968, a imporre la fantascienza come laboratorio del cinema d'autore, completando un percorso che si era snodato nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cina Marco Pistoia Cinematografia Origini e primi sviluppi Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] mentre fu del 1920 la prima produzione di film d'animazione. Nel 1921 ‒ anno di fondazione del partito comunista . In particolare il 1922 fu un anno chiave per lo sviluppo del cinema in C., in quanto nacque la Minxin Film Company di Li Minwei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] per Au rendez-vous du rêve Abeti (1979). Originale, e raro nel cinema africano, è stato il percorso di Clem Clem Lawson, che ha realizzato il film d'animazione Bienvenue en Métropotamie (1982), lettura satirica della metropolitana di Parigi. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonia Silvana Silvestri Cinematografia Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] erano già posti in luce come cartellonisti) il cinema di animazione, nel cui ambito spiccano i nomi di Walerian operai che parteciparono in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes, ma in P. fu tolto dalla circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali