• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [237]
Cinematografie nazionali [22]
Cinema [147]
Biografie [76]
Arti visive [23]
Temi generali [17]
Generi e ruoli [15]
Musica [11]
Storia del cinema [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Teatro [7]

POLONIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonia Silvana Silvestri Cinematografia Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] erano già posti in luce come cartellonisti) il cinema di animazione, nel cui ambito spiccano i nomi di Walerian operai che parteciparono in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes, ma in P. fu tolto dalla circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuba Francesco Salina Cinematografia Il periodo del muto, 1897-1930 Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] su un intervento simulato dei pompieri della città. La seconda guerra d'indipendenza contro la Spagna (di cui C. era una colonia 1979. Con Juan Padrón (El machete, 1975) il cinema di animazione trovò un maestro che seppe creare un'autentica scuola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argentina Daniele Dottorini Cinematografia La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] il film è andato distrutto) è il primo lungometraggio di animazione nel mondo, El apóstol (1917), opera satirica sull' . Oltre al cinema documentario di Solanas, Getino e Vallejo, si sviluppò in quegli anni anche un cinema d'impegno (sulla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LA DITTATURA MILITARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] si posero le basi per la costituzione del cinema d'Egitto. Una cinematografia fortemente connotata dalla contaminazione culturale avvio del cinema egiziano: Alvise Orfanelli, Victor Stoloff, la famiglia Frenkel all'avanguardia nell'animazione; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: YOUSSEF CHAHINE – COSMOPOLITISMO – MEDIO ORIENTE – NAǦĪB MAḤFŪẒ – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudafricana, Repubblica Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] di registi bianchi dallo sguardo meno dogmatico. Al cinema d'impegno sociale aderì Jans Rautenbach con Die wilde seisoen Questo percorso è evidente sia in opere singole sia nella serie animata Soho Eckstein films (1989-1999), saga in bianco e nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – UNIONE SUDAFRICANA – WILLIAM KENTRIDGE – CITTÀ DEL CAPO – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] , che vide tra gli esempi più importanti, dopo La perle di d'Ursel, Monsieur Fantômas (1937) di Ernest Moerman e Imitation du cinéma (1960) di Marcel Mariën; e infine il film d'animazione. Nell'ambito di quest'ultima particolare forma, che ebbe in B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – CINEMA SPERIMENTALE – JACO VAN DORMAEL – ZÉRO DE CONDUITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] ragazza, affidata al mistero, alla danza, a inserti d'animazione artigianale. Bibliografia L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, t. 1, Paris 1991, ad vocem; La nascita del cinema in Africa, a cura di A. Speciale, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ISOLA DI GORÉE – AFROAMERICANO – SETTIMA ARTE – COLONIALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thailandia Cinematografia Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] che realizzò come regista sono considerati le prime opere d'autore del cinema thailandese: Rong raem narok (1957, L'albergo dell lavoro di operatore. Nacque anche un'originale scuola d'animazione, capeggiata da Payut Ngaokrajang (Haed mahasan, 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – STATI UNITI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Congo Giuseppe Gariazzo Cinematografia Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] den Heuvel (a Léopoldville, od. Kinshasa), con la serie d'animazione Les palabres de Mboloko (1953-1955), Albert Van Haelst ( chiamato comunemente Congo-Brazzaville dal nome della capitale) il cinema ha avuto una storia breve ma intensa. Gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – REPUBBLICA DEL CONGO – THOMAS SANKARA – BRAZZAVILLE – SCHIAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (8)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] , Il prigioniero), un thriller politico di Sega Coulibaly; i film d'animazione Structure de la société malienne (1978) di Alkaly Kaba e Segu 1996 ha fondato l'Union des créateurs et entrepreneurs du cinéma et de l'audiovisuel de l'Afrique de l'Ouest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOULEYMANE CISSÉ – NEOREALISTA – BRUXELLES – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali