di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] La vera, imponente novità sul piano internazionale è però costituita dall'esplosione del cinema di genere dell'Estremo Oriente, dove il Giappone ha imposto non solo i suoi film d'animazione ma anche i suoi horror, e la Repubblica di Corea (Corea del ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...]
Come è naturale, alle storie tratte dai libri per ragazzi si è rifatto soprattutto il cinema di animazione, che ha nei bambini e nei ragazzi il suo pubblico d'elezione.
In tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi alla ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] storie disegnate: fu il nucleo iniziale di quella che sarebbe divenuta la celebre scuola d'animazione di Zagabria. Il cinema, che non superava i cinque lungometraggi di finzione per anno, si concentrò sui documentari e sui cortometraggi, anche ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] , per es. nel celebre Rōjō no reikon (1921, Anime sulla strada), realizzato da Murata Minoru sotto la supervisione di Nakagawa Nobuo. La Daiei, dal canto suo, puntò sul cinemad'ambientazione storica, lanciando alcune serie di grande successo, come ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] fine, le animò egli stesso grazie alla cinepresa, girando da solo una serie di film d'animazione che mandò in fine degli anni Novanta è iniziata anche la ripresa del cinemad'intrattenimento, soprattutto della commedia, con film ben confezionati come ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] (un fantoccio di argilla che grazie a una magia si anima di vita propria fino a minacciare il suo creatore), riproposta , nel 1968, a imporre la fantascienza come laboratorio del cinemad'autore, completando un percorso che si era snodato nel corso ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] mentre fu del 1920 la prima produzione di film d'animazione. Nel 1921 ‒ anno di fondazione del partito comunista . In particolare il 1922 fu un anno chiave per lo sviluppo del cinema in C., in quanto nacque la Minxin Film Company di Li Minwei, ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] per Au rendez-vous du rêve Abeti (1979). Originale, e raro nel cinema africano, è stato il percorso di Clem Clem Lawson, che ha realizzato il film d'animazione Bienvenue en Métropotamie (1982), lettura satirica della metropolitana di Parigi. Una ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] erano già posti in luce come cartellonisti) il cinema di animazione, nel cui ambito spiccano i nomi di Walerian operai che parteciparono in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes, ma in P. fu tolto dalla circolazione ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] su un intervento simulato dei pompieri della città. La seconda guerra d'indipendenza contro la Spagna (di cui C. era una colonia 1979. Con Juan Padrón (El machete, 1975) il cinema di animazione trovò un maestro che seppe creare un'autentica scuola. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...