Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] , fece conoscere il cinema nei villaggi. Nel 1961 realizzò il cortometraggio etnografico Aouré, storia d'amore ambientata in un di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel momento inesistente in Africa (Le ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] anni Cinquanta, pur continuando a lavorare per il cinema (The Court Jester, 1956, Il giullare del Bedknobs and broomsticks (Pomi d'ottone e manici di si è quindi dedicata al doppiaggio di film di animazione dando la voce alla 'teiera' Mrs Potts in ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] rapirla e portarla con sé nella foresta.
La leggenda entra nel cinema
È lunga la lista dei film dedicati al mitico arciere. dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui Robin e Marian sono ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] , Un rêve au coin du feu e Autour d'une cabine.
Bibliografia
V. Tosi, Il cinema prima di Lumière, Torino 1984; D. Robinson, Masterpieces of animation/ Capolavori dell'animazione 1833-1908, in "Griffithiana", 43, 1991; D. Pesenti Campagnoni, Verso il ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] formica), il primo film ceco con pupazzi animati. Fu invece Z. a girare il primo della giuria alla Mostra del cinema di Venezia. Realizzò quindi Prášil (1962; Il barone di Münchhausen), Vela d'argento al Festival di Locarno; Les trois mousquetaires ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] produzione o prestando talora al cinema solo la sua voce, fino ); Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994, Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1995); Message in a bottle (Le Doc Hudson nella pellicola di animazione Cars (2006), essendo inoltre ...
Leggi Tutto
Laurie, Hugh (propr. James Hugh Calum). – Attore britannico (n. Oxford 1959). Dopo gli studi di antropologia e archeologia a Cambridge, dall'inizio degli anni Ottanta ha lavorato per la televisione in [...] of Fry and Laurie, Jeeves and Wooster). Per il cinema ha recitato in numerosi film (Sense and sensibility di ). È con la serie televisiva House M.D. (2004-2012), in cui interpreta la a molti personaggi di film di animazione, è stato autore di musiche ...
Leggi Tutto
Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso [...] ) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici per il cinema e undici per la televisione. Il trofeo, formato da un globo d’oro circondato da una pellicola cinematografica e poggiato su un piedistallo, vuole essere ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ); infine, l'animazione delle lettere entro la rigida cornice del quadro, come in Anémic cinéma (1925) di l'Italia, i cui realizzatori si giovarono di quella libertà d'invenzione e di espressione anche linguistica che permise loro di espandere ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] a opere così nuove di concezione come La carrozza d'oro, Casque d'or, o Les dames du bois de Boulogne e la rivista si occupò di temi come l'animazione culturale, il cinema algerino, il rapporto tra cinema e resistenza palestinese. Fino a che, nel ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...