Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] anno ha doppiato il film di animazione Ernest & Celestine, mentre è 2020, Tre piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021 Vitti come miglior attrice alla Festa del Cinema di Roma); nel 2024, Maria di ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] per la regia di T. Bekmambetov, e del film di animazione Frankenweenie, di cui è stato anche regista, mentre è del Flying Saucers. Nel 2007 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia, nel 2019 il David di Donatello ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito [...] caratteristiche e aspirazioni della società americana attraverso film d'intrattenimento ma non privi di sottigliezze e profondità. attori e cartoni animati con Who framed Roger Rabbit? (1987), Z. ha fuso realtà e animazione anche nei successivi The ...
Leggi Tutto
Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] linguaggio dell’amore, 2004; Giovanna Z. Una storia d’amore, 2005), film di animazione (Sputnik 5, 2009) documentari (Ca Cri Do della rockstar Christa Päffgen, premio Orizzonti alla Mostra del cinema di Venezia e David di Donatello per la migliore ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , Dopo la caduta di A. Miller); e trova nel cinema scespiriano (La bisbetica domata, Romeo e Giulietta) e nell 1964 (numeri dedicati a Stanislawskji e a Mejerchol'd); A. M. Ripellino, Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo, Torino ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] farsi e, al tempo stesso, di riflettere sul modo d'essere dell'artista. Tra i più significativi, che hanno fatto et le marbre, in "Cahiers du cinéma", 1955, 44, 49, 51, 52 e 53, (trad. it. in La pelle e l'anima. Intorno alla Nouvelle vague, a cura ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] James Stuart Blackton, che fu anche uno dei pionieri dell'animazione. Happy Hooligan inaugurò così quella lunga sequenza di eroi di f. era la versione economica del cinema. Cinema e f. nacquero entrambi come mezzo d'evasione 'non conservabile' (una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] o sceneggiati a puntate, cartoni animati, documentari creativi) dalle regole riapertura del contenzioso sull'audiovisivo era all'o.d.g., in osservanza dell'art. XIX GATS, di questo bene anomalo che è il cinema e la fiction, prodotto commerciale, in ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] scultura composta da sei teste, creava l'effetto di animare le membra umane scolpite. Grazie a questo primo cortometraggio 'attrazione di L. per il cinema come luogo di una visione alterata ‒ trovando in questo un punto d'incontro con Herbert ‒ in cui ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] i cortometraggi, come quelli realizzati nelle prove d'esame delle scuole di cinema, offrono in questo modo una scelta molto più e le opere appartengono più che altro al disegno animato di carattere pubblicitario televisivo. Gli artisti giapponesi, da ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...