Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] simili prodotti sono destinati (si pensi anche a un film d'animazione come Snow White and the seven dwarfs, 1937, Biancaneve , oltre che in occasionali suggestioni che percorrono il cinemad'autore (come la sequenza finale del volo sulle scope ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] anni Trenta, ispirò la realizzazione sia del 'cinemad'arte' dedicato al ritmo delle grandi metropoli, tra d'oro a Venezia nel 1952, denunciò la medesima volontà di attualizzare il momento della realizzazione dell'opera attraverso l'animazione ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Frampton (Zorns lemma, 1970). Più vicino all'ambito dell'animazione sperimentale è Robert Breer, che esordì nel 1952 con la and video, London 1999.
P. Adams Sitney, Il cinemad'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° ...
Leggi Tutto
Avventura, cinemad'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] l'immagine 'irrealista' ha condotto spesso all'impiego dell'animazione (Gulliver's trav-els, 1939, I viaggi di Gulliver attori più strettamente legati a questa categoria del cinemad'avventura. Ogni interprete, ogni epoca introducono delle modifiche ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] Bazin l'espressione 'documentario ideologico di montaggio' (Qu'est-ce que le cinéma, 1º vol., 1958; trad. it. 1973, p. 24).
Nel e inserisce brani di cinegiornali, filmini didattici e d'animazione e altro materiale propagandistico, con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] ormai in circa 500 pellicole, fu trasportato in una cascina di Vaprio d'Adda, dove fu recuperato intatto dopo la Liberazione. Grazie al sostegno del arricchito del deposito del materiale del cinema di animazione di Bruno Bozzetto. Nel settore del ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] cominciarono ad avvertirsi una decina d'anni più tardi). Il lungometraggio d'animazione era allora più una bizzarria television", n. 4, Winter 1988.
F. Di Chio, Qual è il cinema più bello del reame?, in "Cineforum", n. 281, gennaio-febbraio 1989.
B ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] valore nel cinema americano delle ultime generazioni. Brani efficaci si riscontrano tuttavia anche in Spies like us (1985; Spie come noi), omaggio al film d'avventura, in Three amigos! (1986; I tre amigos), che evoca il film d'animazione, in Coming ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] allo sviluppo della sua pittura, sia in rapporto con il cinemad'avanguardia.
Stabilitosi a Parigi nel 1898, lavorò in un omaggio a Chaplin il balletto di Charlot ottenuto con l'animazione delle parti staccate del personaggio, che L. aveva disegnato ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] (1921), mentre tra il 1921 e il 1924 E. 'animò' il suo secondo disegno su rotolo nel film Diagonal Symphonie Stockholm 1971.
S. Lawder, The cubist cinema, New York 1975 (trad. it. Genova 1983), pp. 44-59.
Il cinemad'avanguardia 1910-1930, a cura di P ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...