Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , più che di una fruizione a segmenti e a eventi come quella del cinema. Questa scelta di campo ha caratterizzato soprattutto la sociologia e la psicologia sperimentale, mentre ne sono rimaste in buona parte escluse l'antropologia (di cui parleremo ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ; uguagliando le due espressioni ottenute per p si ha
e poiché sperimentalmente g è lo stesso per tutti i corpi, discende che il comunicazione di m. (stampa, radio, televisione, cinema ecc.), prodotto con scopi prevalentemente commerciali e di ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] 1984), ha legato il suo nome a quello di Petrolini (Caro Petrolini, 1982; Per amore e per diletto, 1986). Nel cinema è stato interprete non secondario della commedia all'italiana con registi come M. Monicelli, M. Bolognini, A. Lattuada. Protagonista ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] Cambogia, Vietnam, Mozambico, Somalia e Cecenia. Nel 1994 è stata scelta come conduttrice di Professione reporter (programma sperimentale basato su reportage realizzati da neo-videogiornalisti) e nel 1997 è passata a Report, che ha condotto fino al ...
Leggi Tutto
Isoardi, Elisa. – Conduttrice televisiva italiana (n. Cuneo 1982). Vincitrice del titolo di Miss Cinema al concorso di Miss Italia 2000, nello stesso anno si è diplomata in Teatro drammatico presso la [...] scuola sperimentale Agorà. Dopo aver intrapreso la carriera di modella e aver partecipato a diverse produzioni teatrali, nel 2005 è entrata in Rai, dove ha condotto la trasmissione Italia che vai. Nel 2007 ha condotto il Festival di Castrocaro e la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] spetta il merito di aver accompagnato tutta la migliore stagione del giovane cinema tedesco, con più di uno sguardo attento a quanto di nuovo Fin dal capodanno del 1952 andavano in onda programmi sperimentali, tra cui una serie di cronache sportive: ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] o mediata, per conto di imprese e aziende, manifestazioni (cinema, teatro, musica, sport, convegni, iniziative culturali), personaggi, H.C. Baker, ex assistente universitario di neurologia sperimentale. Tale tecnica, che negli Stati Uniti è stata ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] dell'informazione destinato alla società. La radio era ancora agli inizi della sua fase sperimentale, mentre il telefono, il fonografo e il cinema avevano appena superato la loro. Ma già nel 1920 si effettuavano trasmissioni radiofoniche secondo ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] capillare dei giornali. In Italia il decreto legislativo sperimentale che autorizzava il commercio in punti di vendita espande, in una realtà mondiale nella quale libri, teatro, cinema vivono un grande rilancio, i giornali segnano il passo. ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma, con la pièce Questo spettacolo non s'ha da fare di documentazione Marco Sanna; Roma, Centro sperimentale di cinematografia. Cineteca nazionale, Alberto Grifi, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.