• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [294]
Archeologia [20]
Biografie [106]
Arti visive [48]
Cinema [15]
Storia [15]
Musica [20]
Religioni [13]
Geografia [9]
Medicina [9]
Diritto [9]

Blegen, Carl William

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (Minneapolis, Minnesota, 1887 - Atene 1971), prof. nell'università di Cincinnati (1927-1957), direttore della Scuola archeologica americana di Atene (1948-1949). Ha diretto importanti [...] campagne di scavo in Turchia a Hisarlik (Troia) e in Grecia (Pilo), dedicandosi specialmente allo studio delle antichità micenee. Ha pubblicato fra l'altro: Korakou (1921), Zygouries (1928), Acrocorinth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – MINNESOTA – TURCHIA – MICENEE – GRECIA

ZURVAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZURVAN (o Zervan) Red. Dio iranico del tempo e del destino. Figura primaria della religione malaica. Attestato per la prima volta in testi accadici di Nuzi (Mesopotamia) alla fine del II millennio a. [...] di uccello, una testa maschile barbata e sotto, una testa femminile. Bibl.: R. C. Zaehner, Zurvan, Oxford 1955; Ph. Akernann, in Cincinnati Art Mus. Bull. 5, 1957, nr. 2, p. 5; R. Ghirshman, Notes Iraniennes, in Artibus Asiae, XXXI, 1958, p. 37; A ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di New York, Cincinnati Art Museum, University Museum of Pennsylvania Filadelfia, Museo del Louvre). La consistenza del tesoro appare oggi così ricostruibile ... Leggi Tutto

KEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo) J. L. Caskey L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] e di Haghia Irini in quella settentrionale, dove scavi sistematici sono stati condotti fin dal 1960 dall'Università di Cincinnati e dalla Scuola Americana di Atene. Kephala. - Promontorio sulla costa settentrionale dell'isola, a circa 2 km dal grande ... Leggi Tutto

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] 46, 1959, pp. 3-18; P.R. Adams, Mural Paintings from the Hermitage of San Baudelio de Berlanga, province of Soria, Spain, The Cincinnati Art Museum Bulletin, n.s., 7, 1963, 2, pp. 3-12; M.S. Frinta, The Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Gesta 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] ), il quale continuò poi da solo nel 1893-1894. Dal 1932 al 1937 tornò sul luogo una missione americana dell'università di Cincinnati, diretta da C. Blegen e da H. Z. KoŞai, la quale, riesaminando le rovine e praticando nuovi scavi, suddivise in 43 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] und mykenischen Siegel, V, Berlin 1975. E.C. Banks, The Early and Middle Helladic Small Objects from Lerna, I-II (Diss., Cincinnati 1967), Ann Arbor 1976. J.L. Caskey - E.T. Blackburn, Lerna in the Argolid. A Short Guide, Princeton 1977. E. Blackburn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] nel 1893 e nel 1894 dal Dörpfeld e in altre sette, dal 1932 al 1938, una spedizione dell'Università di Cincinnati diretta da C. M. Blegen esplorò zone lasciate intatte dagli scavi precedenti (i cosiddetti pinnacoli). Nelle sue prime esplorazioni lo ... Leggi Tutto

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] ), a cura di H. Hedfors, Uppsala 1932; J. Burnam, Recipes from Codex Matritensis A 16 (ahora19) (University of Cincinnati Studies, s. II, VIII, 1), Cincinnati [1912], pp. 5-47; Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873 ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; C. W. Blegen, J. L. Caskey, M. Rawson, J. Sperling, Troy, I-II, Cincinnati 1950; II-I, Cincinnati 1953; H. Begouen, Un "Objet orné" en forme de tête d'ours provenant de la caverne des Trois-Frères, in Bull ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cincinnare
cincinnare v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali