Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa. È il principale minerale di mercurio. Ha importanti miniere nel Monte Amiata e nell’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) ...
Leggi Tutto
minio
mìnio [Der. del lat. minium "cinabro", di origine celtica] [CHF] (a) Termine che, fin dall'antichità e ancora nel Medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, [...] tra cui principalmente l'ossido salino di piombo (Pb₃O₄). (b) Altra denomin. del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo. ...
Leggi Tutto
vermiglione Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo [...] da una miscela di mercurio e zolfo oppure facendo reagire un sale di mercurio con idrogeno solforato. Il prodotto, di colore rosso tendente allo scarlatto, viene usato come pigmento rosso o come smeriglio ...
Leggi Tutto
RUBRICA (rubrīca)
Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] soprattutto ci è nota per l'uso che se ne faceva nell'arte libraria, in cui il rosso era adoperato per tingere l'asticella centrale (umbilicus) del volume, la pergamena di custodia e talvolta anche il ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] tallio) si formano veri e propri composti (➔ amalgama).
Estrazione e impieghi
In natura il minerale di m. più abbondante è il cinabro, che si rinviene in Spagna, in Italia (Monte Amiata), in Slovenia (Idria), in Perù, in California. Il m. nativo si ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] preparare il 'bagno fiorito', il 'fango del sei e uno' e le 'soluzioni liquide', insieme a quelli per estrarre il mercurio dal cinabro e per congiungere mercurio e piombo.
Il 'bagno fiorito' (huachi) è un bagno a base di aceto in cui sono lasciati in ...
Leggi Tutto
Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni [...] calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età etrusca, ma attualmente inattive. ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli dell'ordine Gressores, famiglia Ciconiidae; grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghi e vivamente colorati. Due specie si trovano in Italia, di doppio passo quasi regolare, ma rare; [...] , ala 530-570 mm. e la Cicogna nera (C. uigra L.), nera a riflessi con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ala 550 m. Nidificano a terra, talora sui fabbricati, sugli alberi o sopra speciali costruzioni (Cicogna bianca). Le uova sono immacolate ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] le terre rosse (nella p. murale) e il minio (nella p. su tavola), mentre nella p. libraria è presente anche il cinabro, ma solo nei codici più importanti. Prima del Mille compaiono quasi più spesso il verde e il giallo, o situazioni di perfetto ...
Leggi Tutto
cinabro
s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...
minio2
mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...